Creamy Mami: L’incantevole Creamy e La principessa capricciosa – L’incanto continua
Icona degli anni ’80, Creamy Mami è un personaggio indimenticabile che ha conquistato un vasto pubblico giovane. Che siate troppo giovani o troppo distratti per averne sentito parlare, dovete assolutamente rimediare procurandovi la ristampa del fumetto!
Con grande gioia vi scrivo di quest’opera che ho tra le mani e che fa parte della mia infanzia. Era il 1983 quando in Giappone lo Studio Pierrot lanciò la prima serie della loro saga delle maghette, Mahō no tenshi Kurīmī Mami, letteralmente “L’angelo della magia Creamy Mami”. Quest’anime mahō shōjo arrivò due anni più tardi in Italia con il titolo L’incantevole Creamy e conquistò il cuore di tanti bambini.
In Giappone, gli anni ’80 hanno rappresentato l’età d’ oro delle idol. Il fenomeno dominava la scena della musica pop e divenne molto popolare fra il pubblico più giovane.
Per questo motivo la figura dell’idol venne introdotta anche negli anime e manga. L’incantevole Creamy fu il primo tentativo di unire il tema delle idol al genere mahō shōjo, già in voga a partire dagli anni ’70, ed ebbe un successo tale che furono prodotte varie serie simili, da Magica magica Emi (1985) a Fancy Lala (1998) e altre.
Nello stesso periodo in cui in Giappone veniva trasmesso l’anime, l’editore Kōdansha pubblicò sulla rivista Carol un adattamento manga in due volumi usciti nel 1984. La sceneggiatura venne affidata in esclusiva a Kazunori Itō, attivo sopratutto nel campo degli anime, mentre Yuko Kitagawa si occupò dei disegni.
In Italia, l’opera fu pubblicata sulla rivista Corriere dei Piccoli nel 1985 e poi dalla Star Comics, prima a episodi sulla rivista Amici nel 1999 e poi in due volumi fedeli all’ originale nel 2017.
Il 27 gennaio 2021, in occasione dell’uscita in Italia del primo albo dello spin-off Creamy Mami – La principessa capricciosa, la Star comics ha pubblicato la ristampa del manga originale Creamy Mami – L’incantevole Creamy in un unico volume impreziosito da un mini poster colorato presente all’ interno. Anche il primo volume dello spin-off ne contiene uno colorato, ma con un immagine diversa.
La sovraccoperta ha una grafica di ottima qualità che richiama quella dell’anime, e rimuovendola svela le copertine originali colorate del manga. Insomma un prodotto di buona fattura da non perdere. Cercando in rete è possibile trovare il Creamy Mami Idol Pack, composto dal volume unico del manga, dal primo volume dello spin-off e da tre splendide idol card da collezione.
Yu Morisawa, una ragazzina vivace di 10 anni, un giorno avvista un’astronave a forma di arca e fa la conoscenza di due astronauti dalle sembianze feline, Posi e Mega. I due extraterrestri stringono amicizia con Yu che offre loro ospitalità e deliziose crêpe. Soltanto la ragazzina è in grado di capire il linguaggio dei due piccoli amici, che gli donano in segno della loro amicizia un portacipria magico in grado di trasformarla in una splendida ragazza.
In giro per la città, provando gli effetti del suo nuovo aspetto, Yu viene attirata da un corteo di fan di Megumi Ayase, una cantante famosissima, e si imbatte con Shingo Tachibana, secondo presidente di una nota agenzia di spettacolo. L’uomo rimane incantato dal fascino di Yu e gli offre un ruolo da cantante nel suo programma televisivo. Grazie ai suoi nuovi poteri magici, Yu accetta l’offerta e si presenta al pubblico come la nuova idol Creamy Mami.
Creamy Mami – L’incantevole Creamy ha una trama divertente e affascinante, e uno stile di disegno tipico degli anni ’70-’80. Linee morbide e pulite che idealizzano personaggi dai tratti fanciulleschi e dagli occhi grandi, scintillanti e languidi.
La magia permette alla protagonista di trasformarsi in una versione più grande e più bella di sé e per questo motivo tutto il piccolo pubblico di lettori si immedesima in lei.
Nel periodo di lancio dell’ opera, Creamy Mami era conforme a una nuova concezione dei prodotti rivolti ad un pubblico femminile che si stava emancipando a livello culturale, sociale e ideologico. Era importante quindi valorizzare un personaggio femminile forte e competitivo, capace di acquisire rilievo nella società. Insomma un personaggio in linea con i tempi.
Al di là dei poteri magici, che danno un vantaggio non indifferente, le reali doti di Yu e dei personaggi magici come lei, sono la forza di volontà e la caparbietà che gli permettono di impegnarsi nel raggiungimento di un’obiettivo.
Le stesse doti sono ancor più evidenti in Megumi Ayase, una ragazzina sicura di sé con un grande talento, la cui popolarità viene oscurata da una rivale con strani poteri.
I ruoli si invertono e la rivale in Creamy Mami – L’incantevole Creamy diventa protagonista nello spin-off Creamy Mami – La principessa capricciosa, una serie majokko in corso di pubblicazione in Giappone. Il titolo originale è Mahō no tenshi Kurīmī Mami – Fukigen na ohimesama ed è scritta dallo Studio Pierrot e disegnata da Emi Mitsuki, che finora era stata autrice di manga yaoi.
Megumi Ayase, la stella di punta della Parthenon Production, ha un calo di popolarità e la presenza di Creamy diventa per lei uno stimolo a impegnarsi di più. Le esibizioni di Creamy sono così singolari e poi c’ è quell’ alone di mistero intorno a lei. Dalla sua prima apparizione già tutti ne parlano e i suoi fan sono sempre più numerosi. Shingo ripone grandi aspettative per Creamy e questo ingelosisce Megumi che, con la scusa di voler salvaguardare l’immagine dell’agenzia, è decisa a indagare sulla vita della nuova idol dall’identità ignota.
L’ autrice ha esitato tantissimo prima di accettare il progetto di serializzazione di Creamy Mami – La principessa capricciosa poiché nutre profonda stima e lode per il lavoro della maestra Akemi Takada, autrice dell’iconico character design dell’anime. Era ancora una bambina quando seguiva la serie in TV e da allora ricordava Megumi come un personaggio spiacevole, ma riguardando l’opera da adulta ha realizzato quanto Megumi fosse in realtà coraggiosa e apprensiva, e quanto si desse da fare per non cedere al successo della sua rivale e riconquistare l’ammirazione di Shingo. Questo l’ha motivata a disegnare i lati positivi di questo personaggio.
Il suo stile di disegno ricorda molto quello di Takada, ma una cura minuziosa e i punti luce ben distribuiti donano un pizzico di scintillio ai personaggi che appaiono più affascinanti.
Che siate troppo giovani o troppo distratti per non aver mai sentito parlare di L’incantevole Creamy, dovete assolutamente rimediare e procurarvi questi manga da collezione.
Kazunori Itō, Yuko Kitagawa
Creamy Mami – L’incantevole Creamy
Star Comics, 27 febbraio 2021
376 pagg., b/n, con sovraccoperta, 13×18 cm, € 8.90
ISBN: 978-88-2262-235-8
Studio Pierrot, Emi Mitsuki
Creamy Mami – La principessa capricciosa volume 1
Star Comics, Collana Amici, 27 febbraio 2021
160 pagg., b/n, con sovraccoperta, 13×18 cm, € 5.50
ISBN: 978-88-2262-070-5