Kowloon Generic Romance: la versione assoluta del generico

La città murata di Kowloon diventa co-protagonista di questo manga edito da J-Pop ricco di mistero, di originalità e di chiavi di lettura appassionanti. Se vuoi diventare la versione assoluta di te stesso, recupera quest’opera diversa e a cui è impossibile dare una definizione.

Kowloon Generic Romance _DFQual è la definizione di Generico nel vocabolario italiano? Nel punto 1. a. il Treccani online riporta «Che concerne tutto un genere», nel punto 1. b. aggiunge «Che manca di precisione, di determinatezza, di concretezza», quindi a indicare qualcosa di poco chiaro, indeterminato, che non si può ben catalogare. Questa noiosa introduzione serve a mettere voi lettori sull’attenti, quando vi trovate tra le mani uno dei 10 volumi usciti in Italia per le edizioni J-Pop di Kowloon Generic Romance, perché tener presente la definizione del termine che l’autrice Jun Mayuzuki ha voluto inserire già nel titolo è molto importante per comprendere l’opera. La Kowloon del titolo è una città nella città di Hong Kong, uno di quei quartieri (città murata in realtà, per questo motivo) delle megalopoli orientali che ci fanno strabuzzare gli occhi, a noi occidentali, costituito da palazzi addossati a palazzi, con decine e decine di piani, scale, passaggi sotterranei, e abitato dalla più eterogenea quantità di individui, ognuno a suo modo unico. La protagonista è Reiko Kujirai, impiegata in un’agenzia immobiliare gestita da un simpatico e sorprendente colletto bianco avanti negli anni e da un aitante e vagamente scontroso collega, Hajime Kudou. Capiamo subito che la “romance” nominata nel titolo sarà proprio tra questi due, tra i tanti personaggi presenti, o almeno così ci fa pensare il primo volume: ma attenzione, non solo il secondo numero rivoluzionerà gran parte delle impressioni date dal precedente, ma tutto quello che è stato scritto finora risulterà fuorviante e inesatto. Più si avanza nella storia più questo enunciato diventa vero. Manga molto originale, molto thrilling e pieno di mistero e fascino, questo Kowloon Generic Romance: caratteristiche ovviamente date dalla trama, che non starò assolutamente a raccontare, perché ogni tentativo potrebbe contenere uno spoiler, e dalla sceneggiatura, intricata, ricca di flashback ed elementi sospesi che si chiariscono pian piano proseguendo nella lettura. La narrazione è lenta, con un’impostazione a volte cinematografica, dove le vignette si susseguono a descrivere un momento particolare, un pensiero, un colpo di vento… senza fretta, ma senza mai annoiare. Kowloon Generic Romance _DF Il fascino è dato anche dai personaggi, ben studiati, ricchi di sfaccettature, che rimangono ben impressi nella memoria. Molti di loro sono anche parecchio misteriosi, tanto quanto l’ambientazione, quella Kowloon che credo l’autrice si sia divertita tanto a disegnare e che è un personaggio, e anche piuttosto corposo, con un ruolo fondamentale nella storia. Kowloon Generic Romance_DF I disegni, di cui si parlava poco sopra, sono tipicamente da manga romantico (anche se questo fumetto un genere solo non lo ha, guarda caso: è una slice of life, in un mondo distopico, con tanti elementi sia di fantascienza che fantastici) e hanno un retrogusto di classicità che li rende allo stesso tempo innovativi e nostalgici. Le chiavi di lettura, soprattutto, sono da tener ben presenti in quest’opera, che sono diverse e di un certo peso: per riprendere la definizione dell’inizio, tu che stai leggendo, che valore dai al termine “generico”, positivo o negativo? E perché? Di Kowloon Generico Romance è stata realizzata anche una serie anime disponibile su Crunchyroll, il che non è sempre indice di qualità del prodotto di partenza, ma in questo caso lo è. L’opera, arrivata all’11 volume in patria e ancora in corso di serializzazione, non è sicuramente per tutti, ma la consigliamo di cuore a quei buongustai che hanno voglia di recuperare un fumetto diverso nel panorama delle pubblicazioni attuali, a cui ci si può felicemente appassionare.


 Titolo: Kowloon Generic Romance
Autore: Jun Mayuzuki
Editore: J-Pop
Pagine: 184
 Volume: bn, brossura
 Dimensioni: 15×21 cm
 Anno di uscita: settembre 2021
Prezzo6,50 cad.
ISBN: 978-88-349-3291-9

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi