Franco Battiato – La musica del tempo: un’opera multimediale
Sui testi di Igort, i contributi grafici di moltissimi autori servono a dare maggiore rilievo a una figura che ha già un’enorme importanza nel panorama musicale italiano e internazionale.
Igort mette insieme testi, illustrazioni, parole di canzoni, brevi storie a fumetti, foto e memoriabilia per ricostruire una delle figure più influenti su tutta la cultura italiana a cavallo del cambio di millennio.
Un musicista, scrittore, regista, passato dalla musica popolare a quella colta nel corso di una carriera che ha toccato tanti lidi. Ne abbiamo incontrato quasi una autobiografia non molto tempo fa in un volume a fumetti.
Igort lo racconta utilizzando da una parte una modalità raffinata, al limite dello snob, come Battiato stesso sapeva fare, dall’altra con l’arte popolare del fumetto, che dimostra tutto il suo eclettismo.
Lo fa partendo anche da due numeri di Linus, all’epoca pubblicati da Baldini&Castoldi, il numero di ottobre 2020, e lo SpeciaLinus dell’estate successiva che riproponeva proprio le pagine interne al numero autunnale.
In effetti all’epoca Battiato si era appena ritirato dalle scene, ma non era ancora deceduto. Lo speciale invece fu dedicato a Battiato proprio a seguito della sua morte.
A quello che era già stato pubblicato in rivista, in questo volume aggiunge alcuni suoi passaggi, sia testuali che grafici.
Abbiamo parlato di un’opera multimediale: abbiamo infatti il testo, raccontato e personale, le copertine dei dischi, i passaggi dei testi delle canzoni, le illustrazioni, i fumetti, e l’immancabile sottofondo musicale che non possiamo non percepire; insieme ai passaggi cinematografici, ai progetti incompiuti.
Igort mette a frutto la sua poliedricità e quella del maestro catanese e, come lui cosmopolita, alternando i testi con storie di poche tavole, recuperando il materiale pubblicato e mettendoci del suo.
Franco Battiato in fondo ha esplorato tantissime forme di arte e cultura, e a sua volta ne è stato “protagonista”, anche nel campo della Nona Arte (per una lista incompleta, la pagina di Wikipedia).
Esoterismo, filosofia teoretica e la mistica sufi di Georges Ivanovitch Gurdjieff sono ovviamente presenti in ogni pagina, infatti il testo non è sempre di facile lettura. Anche le parti a fumetti sono tra la presentazione biografica, i testi delle sue opere e alcune parti più misteriose. Altre raccontano le esperienze di altri, legate alle opere di Battiato, come quella di Grazia La Padula, nipote di Battiato (figlia del fratello Michele) che ha illustrato anche la copertina, nella storia a fumetti più lunga del libro, di cinque tavole.
Il libro comincia con uno scritto dell’artista, che racconta il suo percorso fino ai primi anni ’80, e una sua opera pittorica, firmata ovviamente Süphan Barzani.
Tutti gli altri scritti raccontano il rapporto che chi parla ha avuto con Battiato, a partire da Igort, che mette insieme nel suo singolo contributo il testo in cui racconta il suo Battiato, e i disegni e le illustrazioni che narrano delle basi filosofiche e culturali, con piccoli momenti della vita di Gurdjieff e Florenskji.
Anche le tavole e le illustrazioni sono le stesse. Si confrontano facilmente anche la copertina con il numero 10 – 2010 della rivista e la quarta di copertina con quella dello speciale. Confrontando gli indici delle riviste con i contenuti del volume, le differenze sono poche.
In effetti solo Igort nei suoi scritti fa riferimento esplicitamente alla morte dell’autore, nella riscrittura di Centro di gravità permanente, prefazione al volume. In tutti gli altri testi gli autori parlano a un passato indefinito, in cui Battiato si è ritirato dalla vita pubblica, ma non dalla vita in toto.
Igort arricchisce e dà dignità di volume ai materiali già pubblicati, sistemandoli e aggiungendovi i suoi contributi. In particolare sottolineando l’importanza dell’opera di Francesco Messina, grafico e produttore, tra l’altro compagno di una delle più importanti interpreti dei pezzi di Battiato, ovvero Alice (Carla Bissi).
Dunque non propriamente un fumetto, ma un’opera colta, la versione da libreria di un approfondimento su un autore a tutto tondo, in cui il fumetto dimostra ancora una volta di poter dire la sua anche in contesti non banali.
Titolo: Franco Battiato la musica del tempo
Autori: Igort, con i contributi di Andrea Colamedici, Anna Cercignano, Elisabetta Sgarbi, Eugenio Lio, Francesco Bianconi, Francesco Cattini, Franco Battiato, Grazia La Padula, Isabella Mazzanti, La Tram, Luca Volpatti, Maura Gancitano, Massimo Giacon, Nicoz, Otto Gabos, Pino Pischetola, Sergio Algozzino, Sergio Vanello, Sebastiano Vilella, Stefano Malosso, Thomas Campi, Viola Di Grado
Editore: Oblomov Edizioni
Volume: 21.5×30 cm, colore, cartonato
Pagine: 80
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo: €22,00
ISBN: 9791281692343