Prophecy: cosa sapere prima del film tratto dal manga di Tsutsui

Il 24, 25 e 26 marzo arriva in sala Prophecy, adattamento del manga di Tetsuya Tsutsui, diretto da Jacopo Rondinelli

Copertina di "Prophecy" di Tetsuya Tsutsui

Arriva al cinema, con un evento speciale, l’adattamento cinematografico di un manga di Testuya Tsutsui: Prophecy. Il film, prodotto da Brandon Box e diretto da Jacopo Rondinelli, rappresenta un’iniziativa piuttosto inusuale, poiché non solo le trasposizioni dai manga sono praticamente tutte realizzate nello stesso paese d’origine (fanno eccezione poche occorrenze, come Dragon Ball, One Piece e Cowboy Bebop) ma oltretutto, diciamolo pure, Testuya Tsutsui non è certo tra i mangaka più noti nel panorama internazionale.

A spiegarci come mai la scelta sia ricaduta proprio su Prophecy è Andrea Sgaravatti, produttore, che abbiamo incontrato ai Japan Days di Roma. «Volevo a tutti i costi adattare sul grande schermo un manga, ma purtroppo acquisire i diritti cinematografici delle opere giapponesi è molto complicato, ci sono moltissimi ostacoli, anche proprio ideologici degli autori e delle case editrici.» La svolta è arrivata dall’incontro con Marco Schiavone, direttore di Edizioni BD e J-Pop Manga, che ha consigliato alla produzione le opere di Tsutsui, non solo perché edite in Italia dallo stesso Schiavone, ma anche perché i diritti cinematografici erano disponibili in Europa e facilmente acquisibili. «La scelta è ricaduta su Prophecy perché il personaggio di Paperboy è irresistibile: è estremamente attuale e iconico.»

Effettivamente, pur considerando la totale produzione di Tsutsui come vertente solo sul thriller, Prophecy è forse l’unica opera ad avere un protagonista così rimarcabile. Paperboy è l’emblema della rivolta digitale: sfrutta il web per pubblicare documenti, foto o video che rivelano illeciti impuniti. Una giustizia privata che trova subito la compiacenza dell’opinione pubblica, che più che condannare i metodi discutibili di questo ragazzo con la maschera di carta, lo trasforma in idolo. Nel manga le dichiarazioni e gli attentati di Paperboy tengono altissimo il ritmo, anche perché rivelano lentamente le motivazioni dietro questa rabbia e ci accompagnano nella sempre più intensa caccia all’uomo della sezione anti-cybercriminalità. I toni sono quindi di alta tensione, ma per l’adattamento cinematografico si è deciso di stemperare un po’ il clima con qualche elemento comico: «Ninni Bruschetta – prosegue Sgaravatti – è stato scelto proprio per affidargli un ruolo di rottura della tensione, interpreta un uomo con un passato duro, ma che tira fuori quella battuta pungente che aiuta a rallentare il ritmo».

Anche il finale del manga, con dei risvolti che non sveleremo ma che sono piuttosto drammatici, è stato cambiato per renderlo «più compatibile con la sensibilità occidentale». Tuttavia, sempre secondo il produttore, la critica sociale che Tsutsui vuole suscitare in chi legge Prophecy si ritrova anche nel film: «ciò che rende così affascinante Paperboy, e che abbiamo provato a mantenere anche noi, è che rappresenta una rivincita dal basso, un rovesciamento della giustizia, della sorveglianza e della moralità». Infatti ciò che ha di significativo Prophecy, un manga tutto sommato modesto che non si distingue certo né per originalità né per lo stile narrativo, è proprio l’invito a una riflessione sulla società tramite questo iconico protagonista. Tsutsui disegna un criminale in cerca di vendetta, carico di rabbia dopo un’ingiustizia subita e di risentimento verso l’impunità riservata ai potenti del nostro sistema. Speriamo davvero che questo significativo cuore dell’opera sia rimasto pulsante anche nella versione cinematografica.

Prophecy, diretto da Jacopo Rondinelli e con Damiano Gavino, Denise Tantucci, Haroun Fall, Ninni Bruschetta, Federica Sabatini, Giulio Greco sarà al cinema solo il 24, 25 e 26 marzo 2025.


Tetsuya Tsutsui
Prophecy
J-Pop Manga, 17 aprile 2019
13×18, b/n, brossura con sovraccoperta, 3 volumi, 192 pagine. 6,90€ cad.
ISBN vol. 1: 978-8832758344
ISBN vol. 2: 978-8832758351
ISBN vol. 3: 978-8832758214

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi