Nel paese degli Inuit: Alice Milani per Canicola Bambini

Alice Milani ci porta tra i ghiacci del Nord con uno sguardo curioso e delicato: Nel paese degli Inuit è un fumetto per bambini che parla anche agli adulti, attraverso la scoperta, la cultura e i legami umani.

Abbiamo più volte parlato delle opere di Alice Milani su queste pagine, in particolare quando ha raccontato a fumetti delle donne nella scienza.

Questa volta presta il suo talento per la collana Dino Buzzati di Canicola, di cui abbiamo parlato in Io sono mare, qualche anno fa, nelle Settimane Canicola Bambini.

Alice si occupa solitamente di donne. E anche stavolta non si smentisce, perché ad esplorare il mondo delle popolazioni artiche di Canada, Groenlandia e Stati Uniti (anche se il termine inuit può essere tradotto come gli uomini) sono due donne, anzi una famiglia tutta al femminile: una operatrice di documentari e sua figlia, arrivate per motivi di lavoro, per filmare in due settimane usi e costumi.

Ma che si troveranno, soprattutto Elena, la bambina, a scoprire molto di più. In particolare qual è la filosofia di vita di un popolo che non ha nulla, e da questo nulla ricava tutto quello che serve per vivere, concentrandosi invece sulla semplicità delle relazioni umane.

Elena è il personaggio principale perché conoscerà più a fondo le persone del villaggio, imparando anche qualche termine della loro lingua. Non si preoccuperà di dare un taglio didascalico al suo storytelling, come invece farà sua madre, di cui non sappiamo il nome.

Avrà così la possibilità di entrare un po’ più in profondità, consentendo anche al lettore di conoscere alcuni aspetti della vita pratica, ma soprattutto l’approccio alle cose e alla vita che hanno le popolazioni che vivono così lontane dalla civiltà.

Mentre la madre, preoccupata del lavoro da fare, vuole piegare abitudini e modalità degli inuit alle sue esigenze e ai suoi tempi, Elena con l’adattabilità dei bambini, dopo un iniziale momento di comprensibile ambientamento, comincia a integrarsi e a comprendere anche l’atteggiamento dei bambini del posto. E ci lascerà ovviamente un po’ di cuore, come ci mostra una sorta di ghost page dopo i titoli di coda.

Alice scrive e disegna la storia, e ringrazia Francesca Benaglia e Alessandro Tota per il contributo alla prima parte del lavoro.

Ci racconta l’evoluzione delle due donne che tornano alla natura e alle relazioni umane, dopo essersi preoccupate di dove dormire, della puzza, della costruzione delle scene del documentario, fino alla ventilata denuncia per la rottura di un dente. Ma il contatto con l’ambiente, con la natura selvaggia e con gli autoctoni, anzi, principalmente con le autoctone, le porteranno a cambiare atteggiamento e a vivere in modo molto diverso la seconda parte del loro soggiorno sul ghiaccio.

Anche qui, Elena, meno strutturata, manterrà più a lungo la memoria di questa esperienza, mentre alla mamma basterà poco per tornare alla normalità.

Lo stile grafico di Alice Milani è riconoscibilissimo per chi ha avuto modo di imbattersi in altre sue opere.

Uno stile adatto anche ai bambini, perché usa alcuni passaggi con una grafica un po’ spinta e meno realistica, come già visto anche in altre opere. Compreso quando esaspera le espressioni facciali, cosa che in un’opera come questa pare particolarmente adatta.

Anche perché, ancora una volta, aiuta a capire la differenza tra le donne “civilizzate” e quelle inuit, che invece sembrano sempre imperturbabili.

Usa anche i colori vivi, soprattutto il rosa shocking, per distinguere le due “ospiti” rispetto all’ambiente che le circonda, che invece hanno tonalità molto meno vive e più “naturali”.

Un lavoro semplice e per questo adatto a tutti, che può incuriosire i bambini, che possono leggerlo da soli o con l’aiuto di un adulto, ma che può dare spunti di riflessione anche agli adulti, offrendo diversi livelli di lettura.

Ci serve per riscoprire che tutti noi dovremmo smettere di essere katsungaittuq, avere più ihuma e diventare delle vere inuk.


Titolo: Nel paese degli inuit
Autrice: Alice Milani
Editore: Canicola
Pagine: 64
Volume: colore, cartonato
Dimensioni: 17×24 cm
Anno di uscita: 2025
Prezzo: € 17,00
ISBN: 9788899524807

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi