Archimede: geometria di un genio. Una biografia tra scienza e storia

Anno 212 a. C. I soldati del console Marcello — il gladio di Roma — uccidono Archimede: il matematico, l’ingegnere, il genio di Siracusa. Il volume racconta alcuni momenti degli ultimi cinque anni di vita del matematico, ma è anche un grido d’allarme.

Archimede è una figura ai limiti del mito. E anche il fumetto se ne è cibato.

Lo abbiamo visto nel lavoro di Giuseppe Palumbo per Comics&Science, in cui i codici della geometria archimedea e il ritrovamento della tomba sulle tracce di quanto scritto da Cicerone diventano spunto per raccontare i misteri e le idee che la figura del siracusano ha sempre portato con sé.

Marco Tabilio si fa aiutare dal prof. Roberto Monti nel doppio ruolo di filosofo e matematico, e ricostruisce una biografia di Archimede che utilizza anche per dimostrare alcune delle sue scoperte più famose e importanti.

In realtà, è una biografia che segue solo gli ultimi cinque anni di vita del genio, quando Ierone (o Gerone II) lo chiama per difendere la città e rendere le produzioni siracusane le più importanti del mondo ellenico.

E invece Archimede vuole dedicare il suo ingegno alla geometria, alle spirali, alle dimostrazioni sui volumi.

Il volume comincia e finisce proprio con la spirale archimedea. Nel mezzo, diverse dimostrazioni geometriche, che Tabilio gioca anche graficamente.

La prima è il calcolo del volume della sfera, quella formula tanto strana (quattroterzipigrecoerretre 😉 )  che viene dimostrato con l’equivalenza con altri solidi, passando per la massa.

Gli autori sono molto bravi a tratteggiare le figure secondarie e a dare profondità all’umanità che compare nell’opera. In tutti gli episodi, che partono con la costruzione della Syracusia, e si concludono con la famosa uccisione da parte dei Romani, oltre a un momento del genio archimedeo, c’è l’umanità di chi lo circonda.

Uomini il cui destino è spesso tragico.

A costruire la Syracusia, insieme all’architetto Archia di Corinto, la cui figura è storica, c’è il capomastro Naukide, che sarà vittima di un incidente sul lavoro.

Allo stesso modo è un amico di Archimede, Callia, l’orafo che vince il bando per la corona di Ierone.

Comparsa in tutte le dimostrazioni è Gisco, servo, ovviamente trattato in modo umano da Archimede, e messo a parte di tutte le sue scoperte.

Ma compaiono anche altri personaggi storici, come Conone e Dositeo di Alessandria d’Egitto. Al secondo Archimede dimostrerà il valore della superficie della sfera, usando un metodo di esaustione, e alla presenza di Eratostene.

Tutta la seconda parte del libro riguarda l’assedio di Siracusa da parte dei Romani, le macchine costruite dall’Arconte alla difesa, il tradimento, il saccheggio della città e la morte. La geometria va in secondo piano, a in fondo anche la fisica delle invenzioni o la capacità tattica dei siracusani.

Viene in primo piano la meschinità delle persone, la vigliaccheria di chi poi risulta comunque tra i vincitori, la prepotenza di chi ha il potere delle armi. Allora come oggi.

Gli episodi sono scritti in modo molto leggero, anche i passaggi matematici vengono mitigati dalle trovate grafiche.

La grafica a sua volta usa diverse tecniche. Risultando a volte un po’ confusa, ma generalmente efficace.

La scelta cromatica è la tricromia, azzeccata, in quanto aiuta la leggerezza di cui abbiamo parlato sopra. Il tratto è pulito e con poche ombre, il colore che completa la tricromia è un pastello che varia dal verde, all’azzurro, al marrone, al rosaceo. Il colore cambia anche all’interno di ciascun capitolo, sottolineando i passaggi di scena.

Come detto, a volte è la gabbia a creare qualche confusione. Con degli eccessi non necessari, come i balloon con le scritte ruotate peraltro solo su una parte della pagina.

In altri passaggi la divisione del foglio con delle greche verticali fa lo stesso effetto.

Analogamente alcune parti grafiche inserite dentro i balloon sono una trovata interessante, ma perché differenziarli rispetto a tutti gli altri disegni geometrici che fluttuano nell’aria mentre si fanno le dimostrazioni?

In definitiva un fumetto che nelle parti matematiche è davvero interessante, con le dimostrazioni grafiche che spiegano bene dei passaggi altrimenti non immediati. Tratteggia bene e con facilità le figure e gli episodi storici che riguardano, come detto, gli ultimi anni di Archimede, in cui il siracusano tira le fila di una vita di studi, inserendo personaggi secondari che danno spessore alla storia, e creano anche quella bella aura di realtà.

Qualche piccolo dubbio su alcune trovate grafiche che però non inficiano il valore assoluto dell’opera.

Un fumetto con chiavi di lettura diverse, da una parte la storia delle persone che compaiono, dall’altra la Storia delle guerre e della politica Siracusana alla fine del III secolo a.C.

Ancora: da una parte le trovate matematiche e scientifiche che sembrano calare un po’ dall’alto, dall’altra le dimostrazioni precise e fattuali di alcune affermazioni non banali.

Infine, la linea che compendia tutto, la spirale. Da cui parte il volume, e con cui si chiude. Una spirale geometrica, ma anche una spirale ideale, quella della storia, perché, come dice la quarta di copertina:

La drammatica difesa di Siracusa è un grido di protesta contro l’imperialismo di ieri e di oggi, contro il Potere che distrugge la scienza e la cultura.

Perché la cultura e la scienza, se diffuse e condivise, possono mitigare e dare respiro alla storia dell’umanità, portandola verso la prosperità e il bene comune. Ma questo porterebbe a una vera democrazia, soprattutto del sapere, ma questo al Potere non ha mai fatto piacere.

Quindi la storia dei potenti che scatenano le guerre per invidia e ignoranza, se non compresa e non affrontata con modalità diverse, è destinata a ripetersi, proprio come una spirale archimedea.


Titolo: Archimede. Geometria di un genio
Autori: Marco Tabilio e Roberto Monti
Editore: Becco Giallo
Pagine: 136
Volume: colore, brossura con alette
Dimensioni: 18×24 cm
Anno di uscita: 2025
Prezzo: € 19.50
ISBN: 9788833143682

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi