Hugo Pratt Comics Award: il 25 ottobre a Senigallia

Il Premio Internazionale Hugo Pratt Comics Award celebra i giovani talenti del fumetto delle scuole europee.
A 30 anni dalla scomparsa del grande disegnatore veneziano, gli studenti si sfidano a raccontare storie originali e creative.
I vincitori saranno premiati a Senigallia e vedranno le loro opere pubblicate su un volume speciale in carta ecologica.

Premiazione dei vincitori delle scuole europee di fumetto

Nel nome di Hugo Pratt, un premio ai giovani artisti del fumetto delle scuole europee.

A 30 anni dalla scomparsa del grande disegnatore veneziano e a quasi 100 dalla nascita, il 25 ottobre 2025 si concluderà a Senigallia la prima edizione del Premio Internazionale Hugo Pratt Comics Award, riservato agli studenti delle scuole di fumetto europee, valutati da una giuria composta da 22 persone, tra cui giornalisti del settore, scrittori ed esperti di comunicazione.

Oltre a una targa commemorativa, gli autori vincitori vedranno le loro storie pubblicate su un volume in carta ecologica Favini – Crush Mais, che verrà distribuito gratuitamente nel circuito delle librerie Mondadori e Rizzoli.

I premi verranno assegnati sia agli allievi sia alle scuole di appartenenza.

Vincitori e scuole:

  • Miglior Storia – “A Chill Guy” di Dario D’Angelo – Scuola di Fumetto / Grafimated, Palermo

  • Miglior Sceneggiatura – “COAL” di Ael Collombel e Paul Gronen – Ecole Jean Trubert, Parigi

  • Miglior Disegno – “Dark Days” di Manga Samuel – Ecole Jean Trubert, Parigi

  • Miglior Colorazione – “The Baron in the Trees” di Filippo Morcella – Scuola Romana dei Fumetti, Roma

  • Miglior Copertina – “The Artists’ Planet” di Ulisse Grappasonni – Acca Academy, Jesi

La cerimonia di premiazione avverrà alle ore 18:00 presso l’Auditorium San Rocco (ex Chiesa), nella splendida Piazza Garibaldi a Senigallia, alla presenza di personalità del mondo artistico e culturale e dell’amministrazione comunale. La serata sarà presentata da Patrizia Zanotti, managing director di CONG S.a., società che gestisce i diritti di tutta la produzione artistica di Pratt, Giorgio Amadei, ideatore e organizzatore del Premio, e dal giornalista Fabrizio Paladini.

I lavori delle cinque categorie premiate saranno esposti nel pianterreno della Rocca Roveresca di Senigallia fino al 30 novembre, congiuntamente alla mostra nei seminterrati dedicata alla Vita, alle Opere e alle Letture di Hugo Pratt.

Orari: dalle 8:30 alle 19:30 (lunedì 8:30 – 13:30)
Biglietti: intero € 5,00 – ridotto € 2,00 (sotto i 22 anni)

Info: Giorgio Amadei – 338 26 26 010

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi