Uomo Tigre II – il ruggito che completa la collezione
Avete recuperato la serie TV dell’Uomo Tigre – Il Campione distribuita da Anime Factory?
Bene! Allora non potete che completarla con l’ultimo box che contiene tutti gli episodi della serie successiva, l’Uomo Tigre II! Sì, lo so che molti non hanno un bel ricordo di questa continuazione, tra l’altro nata come mossa di marketing sulla scia del successo dell’originale, ma vi assicuro che rivederla dopo anni vi farà un effetto diverso.
Siamo nel 1981, la programmazione del primo Uomo Tigre è terminata ed è stato un successo mondiale: la Toei Animation, insieme alla Neo Japan Pro-Wrestilng, l’associazione sportiva di Antonio Inoki, decide di riprendere il personaggio del lottatore con la maschera della tigre e riportarlo sullo schermo, stavolta con un chiaro intento educativo e sportivo.
Il nuovo eroe, Tatsuo Aku (nell’adattamento italiano diventa Tommy Aku) decide di indossare la maschera per motivi assolutamente altruistici e si affianca alla Tana delle Tigri, che non è più una cosca crudele (diventerà la Piramide delle Tigri), viaggia in tutto il mondo e il suo avversario è la Federazione Spaziale capitanata da un petroliere arabo, esso stesso fortissimo wrestler.
Insomma, un’impostazione parecchio differente dall’originale, anche nella sceneggiatura, che prevede molti momenti di comic relief, quindi un’atmosfera meno drammatica, e nei disegni.
Riguardo questi ultimi, si allineano all’estetica anni ’80, con linee meno grezze, contorni più arrotondati e gradevoli. La controparte femminile, ad esempio, indossa praticamente sempre una tuta da motociclista che mette in evidenza tutte le curve, e anche la stessa maschera della Tigre ha maggiori particolari e raffinatezze (vedi il rubino incastonato sulla fronte).
L’edizione Anime Factory è come sempre accurata, con il booklet in omaggio, con la galleria di disegni preparatori e illustrazioni, la tripla scelta dell’audio a cui si abbinano le diverse sigle. Se si sceglie l’italiano (doppiaggio originale, senza o con sottotitoli) si godrà della sigla italiana cantata da Riccardo Zara (Cavalieri del Re); se si sceglie il giapponese sottotitolato (fedele però all’ originale, quindi con il nome Tommy) si godranno invece le sigle create da Shunsuke Kikuchi e l’epica introduzione recitata (inedita per noi): «Il potere non è giustizia, ma la giustizia è potere!» che rivela anche gli intenti della serie.
Il box, a tiratura limitata e disponibile solo in DVD, è composto da 8 dischetti che comprendono tutti e 33 gli episodi.
DATI TECNICI
Numero Dischi: 8
Durata: 875 minuti (extra esclusi)
Video: 1,33:1 4:3 Full Frame Original Aspect Ratio
Audio: Italiano 2.0 Dolby Digital, Giapponese 2.0 Dolby Digital
Sottotitoli: Italiano
Extra:
Sigla storica della versione tv italiana
Booklet a colori di 32 pag. contenente la guida agli episodi corredata dalle sinossi, dai disegni preparatori originali e da gallerie di illustrazioni