Ulisse – Il primo vero marinaio di Hugo Pratt
La storia del più lungo viaggio di ritorno verso casa, narrata a due voci da padre e figlio: Hugo Pratt racconta l’Odissea omerica col suo tratto inconfondibile.
La via del mare segna false rotte
Ingannevole in mare ogni tracciato
Solo leggende perse nella notte
Perenne di chi un giorno mi ha cantato
Donandomi però un’eterna vita
Racchiusa in versi, in ritmi, in una rima
Dandomi ancora la gioia infinita
Di entrare in porti sconosciuti prima
(Francesco Guccini, Odysseus)
Ulisse di Fabrizio Paladini e Marco Steiner, pubblicato da Cong, è un ottimo lavoro che ci restituisce la reale potenza dei disegni che Hugo Pratt realizzò per l’adattamento grafico dell’Odissea nel lontano 1963. Quei disegni, pubblicati in più storie a episodi circa 60 anni fa sul Corriere dei Piccoli, e successivamente raccolti in un volume di Ivaldi (oggi ormai introvabile se non in qualche collezione privata), erano purtroppo chiusi in una gabbia molto rigida, tipica dell’epoca, che aveva come scopo una lettura più didattica e meno poetica, un mero accompagnamento al testo scritto.
In questa ultima versione, narrata a racconti paralleli dallo stesso Ulisse e da suo figlio Telemaco, con i testi riadattati e ammodernati da Paladini e Steiner, il tratto di Pratt riemerge con tutta la sua freschezza e potenza, portandoci visivamente all’interno della storia stessa. I disegni, liberi da schemi, vengono incastrati alla perfezione con la poetica del testo, e ci fanno capire ancora una volta il perché l’Odissea sia da sempre una delle storie più amate dai lettori.
Le illustrazioni diventano il pezzo forte di questa nuova edizione, che riesce, con un uso magnifico dei colori, a trasmettere le emozioni contrastanti dei protagonisti, padre e figlio, degli dèi e di tutti i personaggi secondari, che passano dall’esaltazione alla paura, dall’ingegno all’inganno. Questa rilettura ci porta una storia più umana e meno favolistica dell’immenso mito del viaggio di ritorno verso casa. Una versione più facile da apprendere, che però, sono sicuro, stimolerà i lettori a prendere, o riprendere in mano la versione omerica originale.
E credetemi, se uno come me che si chiama Troiani (ahimé) di cognome, ha trovato molto bello questo volume, potete fidarvi.
Fabrizio Paladini, Marco Steiner (testi), Hugo Pratt (disegni)
Ulisse
Cong, 2023
128 pagg.,colori, brossura, 19,6×15,5 cm, €19.50
ISBN: 978-2-940552-43-6