Topolino in edicola con un “numero” significativo

0

Questa volta non proprio scienza, ma l’occasione ghiotta del numero 3333 del settimanale di Topolino per giocare un po’ con i numeri e ricordare i numeri “significativi” del passato… e del futuro.

I numeri e le ricorrenze sono importanti.

Il 9 ottobre scorso è uscito il numero 3333 di Topolino.

3333 numeri di un settimanale vuol dire oltre 64 anni di pubblicazioni ininterrotte (per Topolino, in realtà, circa 70, perché è stato mensile fino al 40 e quindicinale fino al 236).

Ed è un numero (nel senso di issue) che consente di giocare un po’ con i numeri stessi.

Il redazionale di Fabio Michelini, con le illustrazioni di Stefano Intini si diverte a far ricordare al lettore gli altri numeri significativi di Topolino, le date di pubblicazione e le copertine. A partire da quelli gemellari (il primo fu il numero 11, nel 1950), chiedendo al lettore

quando uscirà in edicola il primo numero esagemellare? Cioè 111111?

Passa poi in rassegna i tris d’assi della Disney, da Qui, Quo e Qua, ai Tre Caballeros. A sottolineare come il numero tre torni spesso. Se è vero che è considerato il numero perfetto.

La storia centrale, anche se non la più lunga, è sceneggiata dallo stesso Michelini e disegnata da Donald Soffritti.

Un vero e proprio continuo gioco di parole e numeri dal titolo Zio Paperone e il tesoro 3333, in cui i paperi cercano il tesori di un fantomatico Mr Three, fissato con il numero tre.

Un po’ come Due Facce e il numero due, il miliardario riempie la sua casa di giochi basati sul tre. Dai tre portoni d’ingresso, alle trentatré stanze, all’albero delle 3333 pere.

L’antica pergamena che riporta la sibillina frase 3333-trieco-3333-tresoro riportata nell’ultima vignetta della prima pagina fa da guida, per cui:

  • il primo 3333 è il numero rappresentato in un quadro
  • il trieco è una eco che ripete le cose per tre volte…
  • … ma il tre lo ripete per quattro volte (!) portando alla stanza del
  • tresoro

che però si rivela un buco nell’acqua…

Perché costituito da monete da tre dollari! Nonostante siano ben 333.333.333 però la delusione alla fine è grande.

3333 peraltro è un numero che ha anche alcune interessanti caratteristiche numerologiche:

  • si scompone come prodotto di soli 3 (ops…) numeri primi (3, 11, 101)
  • è divisibile per tutte le cifre che lo compongono (che sono tutte uguali!)

Vale la pena godersi ovviamente anche le altre storie… in attesa del prossimo numero quadrigemellare, nel 2040 o giù di lì.

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi