Settimana Canicola Bambini 3 – Teatro di natura: una biografia tra realtà e immaginazione

Nono volume della serie Canicola Bambini: Michelangelo Setola racconta la storia dello scienziato bolognese Ulisse Aldrovandi in Teatro di natura, fumetto caratterizzato da un forte impegno filologico.

Dimensione Fumetto in collaborazione con Canicola presenta la terza Settimana Canicola Bambini: un vasto approfondimento sugli ideatori, gli autori e le opere della collana intitolata a Dino Buzzati che l’editore bolognese dedica ai suoi giovani lettori. Gli articoli delle precedenti Settimane Canicola Bambini sono disponibili nei menu di navigazione in fondo alla pagina o cliccando qui.

In questo terzo articolo: recensione del nono volume della serie Teatro di natura, biografia dello scienziato Ulisse Aldrovandi.


Nell’anno 1534, a Bologna, un ragazzino curioso e intraprendente decise di partire da solo per raggiungere Roma. Il nome di questo coraggioso fanciullo era Ulisse e il suo spirito avventuroso lo accomunava all’omonimo personaggio omerico.

Durante il viaggio, Ulisse fu meravigliato dalle diverse specie di fauna e flora, e fu così che la scoperta e la voglia di conoscenza iniziarono ad attecchire in lui.

Di ritorno dal suo secondo viaggio a Roma, Ulisse incontrò un pellegrino in viaggio per raggiungere luoghi sacri sparsi per la Terra: l’uomo, che era diretto in Spagna, invitò il ragazzino a unirsi al viaggio per visitare la chiesa di Santiago di Compostela, non lontano dal villaggio galiziano di Santa Maria Finis Terrae dove si credeva finisse la Terra.

Cominciò così per Ulisse una lunga avventura…

Questa è la storia di Ulisse Adrovandi, un naturalista, botanico ed entomologo bolognese che ha realizzato uno dei primi musei di storia naturale al mondo.

In Teatro di natura, graphic novel firmata da Michelangelo Setola, viene rappresentata la vita dell’illustre scienziato con l’aggiunta di elementi fantastici che suggeriscono la visione e la percezione dell’ambiente natural da parte di una mente geniale ed eccezionale.

L’opera è stata presentata dalla casa editrice Canicola in occasione del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (1522–1605) ed è frutto di un lavoro attento durato due anni: dallo studio della biografia, dei luoghi, delle documentazioni, dei reperti alle innumerevoli prove di colore e stampa per trovare le tinte e i toni giusti capaci di rievocare le illustrazioni naturalistiche del XVI secolo, uniti a disegni ricchi di dettagli.

Vincitore del premio Bologna Ragazzi Award 2022 (BRAw) per la sezione Middle Grade, Teatro di natura fa parte della collana di Canicola intestata a Dino Buzzati che raccoglie opere che intendono sensibilizzare i giovani lettori a temi importanti, fra cui il rispetto e la preservazione dell’ambiente naturale.

Varie iniziative hanno accompagnato l’uscita dell’opera, inclusi laboratori di lettura e disegno per le scuole e a utenza libera, incontri con l’autore aperti al pubblico, un percorso espositivo diffuso nella città di Bologna, una mostra di tavole originali con relative visite guidate e performance di live painting. Attività cominciate nel 2021 e susseguitesi fino alla celebrazione del cinquecentenario di questo’anno.

Le tavole di Michelangelo Setola sono splendide nei loro colori acquerellati e nel grande formato che permette di soffermarsi sui piccoli dettagli delle illustrazioni, rendono piacevole e rilassante la lettura.

Se dovessi definire Teatro di natura con una sola parola, sarebbe “scoperta”. Ulisse Aldrovandi scopre la strada da percorrere fin da piccolo. È la voglia di scoperta che lo spinge a partire per Roma. Scoprire la natura suscita in Ulisse la passione per lo studio delle forme di vita animali e vegetali.

La storia di Ulisse è rivolta ai giovani lettori che la troveranno coinvolgente e d’ispirazione nell’approcciarsi a un ambiente naturale da scoprire, ma sopratutto a perseguire le proprie passioni.


Pubblichiamo di seguito una gallery di fotografie scattate da Michelangelo Setola ad alcune pagine dalle opere a stampa di Ulisse Aldrovandi e usate come documentazione iconografica per Teatro di natura. DF ringrazia l’autore per la disponibilità.


Michelangelo Setola
Teatro di natura
Canicola, collana Dino Buzzati, 2021
64 pagg., colori, cartonato, 17×24 cm, €16.00
ISBN: 978-88-99524-49-4

[ Settimana Canicola Bambini 1 | Il progettoHansel e GretelLa mela mascherataI gioielli di ElsaGli autori ]

[ Settimana Canicola Bambini 2 | Io sono MareNuno salva la LunaDiana sottosopraVacanze in scatolaGli autori ]

[ Settimana Canicola Bambini 3 | Il Corriere dei Piccoli e l’origine del fumetto per bambini in ItaliaCome scomparire • Teatro di naturaCaterina e i Capellosi • Gli autori ]

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi