One Last Kiss – Hikaru Utada in un accecante pomeriggio
La canzone One Last Kiss di Hikaru Utada è il tema dei titoli di coda di Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time. Un’inno alla serenità che è anche un successo internazionale.
Dopo essere stato rimandato due volte per via della pandemia, Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time è finalmente uscito nei cinema giapponesi lo scorso 8 marzo. Il film si è rivelato già nella sua prima settimana di programmazione un eccezionale successo al botteghino (tanto più considerando questi tempi difficili e i posti dimezzati in sala per il social distancing) per numerosi motivi: era un film estremamente atteso, è un’opera splendida e complessa, rappresenta l’addio di Hideaki Anno al franchise da lui ideato e diretto, e vede la partecipazione di uno staff di straordinaria qualità che include anche la cantautrice nippo-statunitense Hikaru Utada, autrice della canzone dei titoli di coda One Last Kiss.
La Utada, o Hikki per i suoi fan, è una delle colonne della tetralogia cinematografica Rebuild of Evangelion. Se la serie TV del 1995 si identifica nell’iconica sigla Zankoku na tenshi no these e i film del 1997 in Komm, süßer Tod, i quattro film nuovi hanno certamente in Hikki il loro riferimento musicale, avendo lei curato anche le precedenti canzoni Beautiful World (in doppia versione) e Sakura nagashi. Con One Last Kiss la cantante aggiunge un ennesimo gioiello alla sua produzione e dona alla saga di Evangelion un brano particolarmente rasserenato per concludere un film particolarmente rasserenato.
Il disco
One Last Kiss è contenuta in un EP omonimo che raccoglie tutte le cinque canzoni dei titoli di coda dei film della tetralogia Rebuild of Evangelion, più Fly Me to the Moon (storica sigla finale della serie TV) e due versioni karaoke, per un totale di otto brani. Raccogliendo l’intera produzione della Utada per Evangelion, l’EP è decisamente un must per gli amanti sia della cantante sia della serie.
- One Last Kiss / primo tema di Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time
- Beautiful World (Da Capo Version) / secondo tema di Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time
- Beautiful World / tema di Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone
- Beautiful World (PLANiTb Acoustica Mix) / tema di Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance
- Sakura nagashi / tema di Evangelion:3.0 You Can (Not) Redo
- Fly Me to the Moon (In Other Words) – 2007 MIX
- One Last Kiss – Instrumental
- Beautiful World (Da Capo Version) – Instrumental
Tutti i brani già editi sono stati rimasterizzati per l’occasione, rendendo il suono del disco particolarmente brillante.
Il successo
L’EP One Last Kiss è stato pubblicato il 9 marzo in versione fisica e il 10 marzo in versione digitale sulle piattaforme di streaming di tutto il mondo. Quest’ultima versione ha raggiungendo immediatamente la testa delle classifiche sia in Giappone sia all’estero. In patria, l’EP e la title track sono arrivati alla posizione numero 1 nelle classifiche di rispettivamente 12 e 16 servizi streaming, e in nove di questi One Last Kiss si è trovata alla numero 1 contemporaneamente sia come EP sia come canzone.
Il brano ha trionfato anche all’estero, debuttando nella prima posizione della classifica di iTunes in ben 18 Paesi. Negli Stati Uniti d’America One Last Kiss ha raggiunto la posizione numero 2 della classifica iTunes come già era successo a Hikari – Ray of Hope MIX – (Remixed by PUNPEE) del 2017, sigla del videogioco Kingdom Hearts HD2.8.
Sicuramente questo successo si deve sia alla bellezza delle canzoni sia alla combinazione di due nomi come quello di Evangelion e quello di Hikaru Utada, entrambi amatissimi e notissimi in tutto il mondo. La cantante in particolare deve la sua notorietà in Occidente proprio grande alle sue numerose collaborazioni con vari marchi e franchise, fra cui la serie di videogiochi Kingdom Hearts.
Le versioni
Oltre alla release digitale, One Last Kiss è stata pubblicata anche su supporto fisico in tre versioni, due per il mercato giapponese e una per l’estero: la prima è su CD (prima edizione in versione digipack con custodia cartacea, dalla seconda edizione in poi verrà venduta in custodia jewel case), mentre la seconda e la terza in vinile a 33 giri, e tutte e tre con copertine differenti rappresentanti rispettivamente Shinji, Rei e Asuka. Proprio come per la versione digitale, anche le versioni fisiche di One Last Kiss hanno avuto un grande successo e molti store online avevano esaurito le copie già con le prenotazioni.
La versione internazionale di One Last Kiss, già prenotabile, uscirà durante l’estate 2021. Per tutte le informazioni sulle versioni, i negozi, i prezzi e la disponibilità dei dischi è possibile consultare il sito ufficiale della cantante.
Il videoclip
Come scrive Hideaki Anno nel pamphlet del film, Evangelion: 3.+1.0 Thrice Upon a Time ha richiesto quattro anni di lavorazione, in che vuol dire che circa un quarto del film è stato realizzato in periodo di pandemia. Quest’aspetto si vede anche nel videoclip di One Last Kiss, diretto da Hideaki Anno, ma non girato fisicamente da lui.
Abitando a Londra, per via delle restrizioni aeree Hikaru Utada non poteva lasciare il Regno Unito né Anno poteva raggiungerla. Il regista ha quindi incaricato alcuni cameraman locali di raggiungere la cantante e di girare il videoclip seguendo le sue precise indicazioni (un po’ come fece Quentin Tarantino con la scena animata di Kill Bill volume 1). Il risultato vede Hikki vestita praticamente in pigiama (in puro stile lockdown) aggirarsi in piena tranquillità in vari ambienti fra cui la cucina di casa sua, il parchetto di quartiere e un molo con le giostre, il tutto ripreso da telecamere a mano molto traballanti con immagini un po’ sgranate e su cui si rifrange la luce del Sole di «un accecante pomeriggio», come recita l’ultimo verso. Proprio come il film e come la canzone, grazie ai suoi colori e alla luce naturali anche il videoclip comunica allo spettatore un forte senso di serenità interiore.
Il testo
Paragrafo in preparazione.
Un accecante pomeriggio
A oltre 25 anni di distanza dal debutto della serie TV Neon Genesis Evangelion, la grande saga fantascientifica, o forse filosofica, o forse umana di Hideaki Anno si conclude, almeno per lui dato che sembra molto probabile che venga continuata da altri autori. One Last Kiss appare davvero la canzone perfetta per chiudere nella maniera più serena questa avventura artistica che tante persone nel mondo porteranno sempre nel cuore.
E a Hideaki Anno e Hikaru Utada… stay gold!