Oceano nero – Un nuovo Corto Maltese per un mondo nuovo
Oceano nero è la nuova avventura di Corto Maltese, realizzata da Bastien Vivès e Martin Quenehen e ambientata nel 2001 per portare Pratt ai lettori contemporanei.
Corto Maltese – Oceano nero è un fumetto scritto da Martin Quenehen, disegnato da Bastien Vivès ed edito da Cong.
Il mitico personaggio creato da Hugo Pratt rivive in questo volume ambientato nel 2001 grazie alla reinterpretazione dell’acclamata coppia di autori francesi. Dimenticate, ma non troppo, il vecchio Corto che conoscevate e immergetevi in questa nuova avventura, un poliziesco esotico e molto prattiano.
Si comincia dal mare, dove è iniziato tutto. Corto si trova nel buio di una notte senza Luna, su una barca al largo, coinvolto suo malgrado in un affare losco e come sempre non riesce a non farsi da parte. Viene così catapultato in Giappone a uno spettacolo di teatro Kabuki, dove assisterà a un brutale omicidio. La vittima prima di spirare gli consegna un libro e una parola: Callahuaya. Come potete ben immaginare la trama da questo momento si infittisce e uno stuolo di personaggi ambigui ed enigmatici con cui Corto dovrà avere a che fare inizierà a popolare il volume. Detective di polizia, marinai, eco-guerriglieri, tombaroli, minatori, soldati, sciamani e chi più ne ha più ne metta daranno del filo da torcere a Corto. Lo tenteranno, lo sedurranno, lo aiuteranno, lo ostacoleranno nella ricerca del misterioso tesoro degli Incas.
Gli ingredienti del classico prattiano ci sono tutti: sette segrete, racconti di guerra, paesi esotici, donne fatali. Il racconto è infatti godibile e intricato al punto giusto per non stancare, ma nemmeno per sembrare irrealistico. Un giallo che si tinge di thriller e di denuncia sociale, in definitiva una grande avventura, un po’ Indiana Jones, un po’ James Bond, di quelle che oggi a Hollywood faticano a produrre perché non popolate da supereroi.
Certo qui un supereroe c’è, ed è proprio Corto. Bello, astuto, elegante, capace di districarsi dalle più imprevedibili trappole e di fare sempre la cosa giusta grazie al suo istinto. Un solitario, un introverso, pieno di amici che arrivano al momento giusto a cacciarlo dai guai. Un debole per donne affascinanti e nocive e per tesori nascosti e misteri da scoprire.
Come nelle avventure originali del marinaio/pirata nato a La Valletta, la storia si fa fumetto e gli eventi davvero accaduti si fondono alla fantasia. Personaggi realmente esistiti convivono con figure mitologiche e si tingono di misticismo e magia. Ecco che l’11 settembre e l’attentato alle torri gemelle irrompe prepotentemente nella storia, datando e confinando in un determinato spazio temporale una vicenda che altrimenti sarebbe atemporale, avendo a che fare con sette segrete giapponesi e tesori Incas sepolti in Sudamerica.
Si potrebbe passare molto tempo ad analizzare le differenze tra le avventure del Corto Maltese di Pratt e quello di Vivès e Quenehen, ma direi che tale attività risulterebbe perniciosa. Quando ci si confronta con un capolavoro universalmente considerato è facile cadere in fallo. Quando poi questo capolavoro ha una fanbase agguerrita e nostalgica, il rischio è ancora più alto. Certo il progetto è ruffiano quanto basta: resuscitare Corto Maltese e attualizzarlo suona come un’operazione di marketing di cui forse si aveva poco bisogno… o forse no?
Se riuscissimo per qualche secondo a essere meno conservatori e più aperti verso il futuro, noteremmo che questo è un fumetto ben scritto, solido, ragionato, con un mix di ingredienti dosati con saggezza che potrebbe dare il la a una nuova serie, viva e importante. Perché rinunciare a un personaggio glorioso solo per la volontà di cristallizzarlo nella memoria e nei poster se lo si può riportare in vita e ridargli dignità contemporanea? Cosa c’è di meglio che assistere al mondo dei se? E se Corto Maltese fosse vissuto ai giorni nostri? Cosa avrebbe scoperto? Cosa avrebbe fatto di fronte ai delicati equilibri di questo mondo globalizzato?
No, non abbiamo bisogno di supereroi, ma di storie che leggano il presente in modo nuovo senza rinunciare al romanticismo dal sapore rétro.
Bastien Vivès, Martin Quenehen
Corto Maltese – Oceano nero
Cong, 2021
168 pagg., brossura, colore, €19.50
ISBN: 9782940552375