My Two Cents #22 – Figlio unico, Ritorno all’Eden, In alto abbastanza
Figlio unico
Tre racconti narrati da Wang Ning e disegnati da Ni Shaoru, Xu Ziran e Qin Chang, tre storie vere che sono il risultato della “politica del figlio unico” adottata fino al 2016 dal governo Cinese per contrastare la sovrappopolazione. Tre spaccati di vita, intimi e toccanti che cercano di tramandare il dramma delle famiglie che hanno dovuto subire una legge severa e inespugnabile. Ning, anch’egli figlio unico, ammette di non aver percepito i drammi sulla sua pelle, ma ha deciso di intraprendere questo percorso per far conoscere a tutti i retroscena e i drammi familiari che una legge del genere hanno generato.
Una lettura che mi ha colpito profondamente, complici anche i disegni dei tre autori che sono particolarmente comunicativi e che hanno empatizzato con me, catturandomi.
Wang Ning, Ni Shaoru, Xu Ziran e Qin Chang
Figlio unico
Oblomov Edizioni, 23 settembre 2021
96 pagg. colore, brossurato, 21,5×30 cm, €18.00
ISBN: 978-88-3145-9242
Ritorno all’Eden
Premiato nel 2020 come migliore opera nazionale dall’associazione dei critici e divulgatori spagnoli, il volume di Paco Roca racconta la vita di sua madre Antonia.
Tutto inizia con il ritrovamento di una sua vecchia foto del 1946 scattata su una spiaggia di Valencia: lo scatto ritraeva sua madre insieme ad altri familiari in una serena giornata di mare, uno dei pochi lussi che le persone vissute in quegli anni potevano permettersi. La vita della donna, come quella di molti nostri antenati, è caratterizzata da povertà, impegno e dalla volontà di farcela nonostante tutto.
Un racconto accorato e sentito che l’autore ci restituisce grazie alla sua capacità narrativa e al suo disegno, due facce della stessa medaglia che fanno di Paco Roca uno dei migliori autori di fumetti contemporaneo. Un volume elegante che trasuda passione a ogni pagina.
Paco Roca
Ritorno all’Eden
Tunué, 7 ottobre 2021
176 pagg., colore, cartonato, 17,7×25 cm, €19.90
ISBN: 9788867904167
In alto abbastanza
Il fascino che l’uomo subisce nei confronti del cielo sterminato e dello spazio è grande: libri e film raccontano spesso dell’ammirazione che l’essere umano ha nei loro confronti, e non fa eccezione il nuovo libro di Lorenzo Ghetti.
In alto abbastanza racconta la storia di Ana, un’adolescente scelta per trascorrere un’esperienza di un anno sulla stazione spaziale di Agate, costruita fuori dall’orbita terrestre dalla multinazionale overOdds. La stazione spaziale è la realizzazione di un sogno, una comunità progressista, ecologica e ad alta tecnologia strutturata per seguire uno stile di vita etico e solidale. La giovane protagonista avrà modo di legare con alcuni ragazzi residenti ad Agate: il confronto con loro, e con sua madre rimasta sulla terra, faranno riflettere Ana e la spingeranno a guardarsi dentro per capire se vivere nello spazio è davvero ciò a cui auspica.
Lo stile di disegno essenziale di Ghetti e l’uso di una palette desaturata con alti picchi di verde smeraldo rendono l’opera una piacevole lettura, spingendo il lettore a riflettere con la protagonista sulle aspettative della propria vita e di quello che realmente realizziamo.
Lorenzo Ghetti
In alto abbastanza
Coconino Press, 9 settembre 2021
192 pagg., colore, cartonato, 24,5×15,4 cm, €19.00
ISBN: 978-8876185472