Dopo Lucca: le novità Oblomov Edizioni
Siamo quindi tornati a lavoro (in realtà, con molta calma, come si conviene a Oblomov), e vi presentiamo appunto le novità del momento e del prossimo futuro.
QUADERNI GIAPPONESI
Il vagabondo del manga
Un viaggio attraverso le piste dei vecchi poeti e artisti nel paese del Sol Levante. Incontri imprevisti con vecchi mangaka, fabbricanti di carta, tenutari di bagni tradizionali e hikikomori, i reclusi tecnologici che rifiutano ogni contatto con il mondo.
L’ORA DEI MIRAGGI
QUIMBY THE MOUSE
La storia di un topo depresso. Un omaggio ironico e paradossale alla tradizione del fumetto dell’epoca ruggente, da Felix the Cat a Mickey Mouse.
Nel suo classico stile istrionico l’autore, considerato uno dei padri del fumetto moderno americano, avverte il lettore: “non comprate questo libro”.
Ware ha gettato le basi per un nuovo tipo di narrazione. Il libro è un labirinto di segni e storie in cui i lettori di tutto il mondo vogliono perdersi.
Ware è il guru di un nuovo modo di disegnare. Dalla critica è stato definito il David Foster Wallace del fumetto.
Premiato in festival artistici o letterari, è oggi corteggiato dagli editori più prestigiosi di tutto il mondo.
LA CICATRICE
LUCENERA
L’esordio folgorante di una virtuosa dell’illustrazione nell’universo del graphic novel.
Il tempo scorre nella Contea di Nottinghamshire, le stagioni si inseguono, anche quelle della vita. Con la morte della Contessa, Clara eredita l’intera tenuta e la sorella, contrariata, il patrimonio in denaro. Le sorelle si separano. Clara abbandona gli abiti signorili per indossare quelli da lavoro, decisa a risollevare le sorti della tenuta che cade in un drammatico declino. Nonostante i sacrifici è costretta a vendere, congedare la servitù, e abbandonare dolorosamente la tenuta e il clavicembalo, sua grande passione. Cambia nome e si fa serva presso un’importante famiglia di nobili; lavora sodo, ha bisogno di denaro per poter tornare di nuovo a Flintham Hall, un giorno. Quel giorno arriva, Clara torna e nel mucchio di lettere accumulate nel tempo, scorge una lettera della Royal Academy of Music di Londra. Un messaggio che Clara non sperava più di ricevere ora è tra le sue mani. Lo sguardo di Clara, adesso, va oltre il cancello della tenuta.
TRASH MARKET
Uno sguardo crudo e scomodo sul disagio del Giappone post-atomico. I bassifondi e i reietti di un paese nato sulle ceneri di Hiroshima. L’opera di uno dei maestri fondamentali del manga contemporaneo.
Negli anni dopo l’atomica, Tadao Tsuge si è guadagnato da vivere facendo pulizie in una banca del sangue di Tokio. Una volta, mentre puliva i bagni, lesse in una parete una scritta che diceva: “Perfino io, che sono stato tenente in marina, mi sono ridotto a vendere il mio sangue”. Fu una nuova discesa nell’abisso. E quella riflessione così cruda gli trasmise l’urgenza di raccontare il disagio di chi si trova a vivere in una realtà ai limiti del sostenibile. Una testimonianza amara e poetica sull’asprezza della vita nella Tokio del secondo dopoguerra.
IL SOFFIO DEL VENTO TRA I PINI
Se avete amato Storie di fantasmi cinesi o i film di Miyazaki troverete questo libro irrinunciabile.
Il primo MANHUA (manga cinese) pubblicato in Europa di un’artista che fonde la tradizione pittorica della sua terra con la modernità del fumetto.
La giovane Yaya abbandona il villaggio natale per sfidare le tempeste e combattere le bestie feroci che obbediscono a un terribile demone, Rakshasa, la donna cannibale. Con l’aiuto di Juiling, la fata delle montagne, Yaya apprende i misteri della natura e a leggere il vento, strumento utilissimo per combattere, assistita dal saltellante Dugu, i demoni e gli spiriti al servizio di Rakshasa. Lasciar cadere le maschere, imparare ad affrontare l’ignoto, superare l’angoscia e i suoi demoni, diventare se stessi… Questo è il difficile cammino di Yaya. Imparare a vivere.
133 – ONE DIRTY FREE
In questa nuova opera Noah Van Sciver rievoca gli anni della sua fanciullezza, raccontando la lotta di suo padre contro la depressione, il crollo della sua famiglia e l’amara conclusione di una relazione romantica, vent’anni dopo. Un romanzo di formazione che è insieme il ritratto di una generazione di persone fatte a pezzi dalla vita, che non lottano più per gli ideali ma semplicemente per restare a galla e sopravvivere in una società resa spietata dalla crisi economica. 133 è il numero civico della casa che ha visto l’infanzia dell’autore.