L’ombra di Batgirl – Un nuovo inizio
L’ombra di Batgirl è una graphic novel che ridisegna un nuovo inizio per Batgirl dedicato al pubblico degli young adult.
L’ombra di Batigirl è una graphic novel scritta da Sara Kuhn e illustrata da Nicole Goux, tradotta da Omar Martini e pubblicata da Editrice il Castoro.
Il personaggio di Batgirl, nato negli anni ’60, appare per la prima volta nel fumetto di Batman pare come espediente per fugare i dubbi sull’omosessualità latente dei due personaggi principali, Batman e Robin. Diventò infatti sin da subito la ragazza di Robin, ma Betty Kane, questo il suo nome, fu presto accantonata in favore di una narrazione che si focalizzava sul duo Batman e Robin, ben più noti.
Riappare tra i ’60 e gli ’80 con il nome di Barbara Gordon, figlia di James, il detective che fa da contatto a Batman nella polizia di Gotham, e ottiene un ottimo successo che dura fino al 1988, quando gli autori decidono la sua uscita di scena. Barbara decide infatti di abbandonare i panni di Batgirl dopo un incidente che le frattura la spina dorsale rendendola paraplegica.
Nel 1998, la nostra eroina ritorna in auge grazie al personaggio di Helena Bertinelli che assume il ruolo di Batgirl per poco tempo, nella serie Batman: No Man’s Land. Alla fine della serie rinuncerà anche lei al mantello di pipistrello per non essere riuscita a difendere Gotham da Due Facce.
Il 1999 segna la nascita di Cassandra Cain, allevata dall’assassino David Cain, che diventerà la nuova Batgirl. Proprio la storia di Cassandra Cain viene riscritta in questo L’ombra di Batgirl, in cui si reinterpreta la genesi dell’eroina asiatica-americana vestita da pipistrello.
La storia comincia con la redenzione di Cassandra (Cass). Nel bel mezzo di un lavoretto, un click scatta nella sua testa e la fa fermare prima di portare a termine il suo dovere. Cass è infatti stata addestrata a uccidere per conto di suo padre, Mr. Cain, a capo di una spietata organizzazione criminale. Grazie a questo ripensamento, unito all’incontro con un’anziana proprietaria di un ristorante di cucina asiatica, Jackie, Cass comincerà a scoprire che esiste un mondo diverso da quello in cui ha vissuto e che un’adolescenza normale forse è possibile. La ragazza trova ben presto rifugio in una biblioteca pubblica dove impara a leggere, scrivere e parlare (non sapeva farlo) per merito di Barbara, insegnante paraplegica di quello che potremmo definire un doposcuola. Barbara la introdurrà non solo alle lettere, ma soprattutto alla figura di Batgirl, eroina di cui narra con passione le gesta contro la criminalità di Gotham City.
Col tempo Cassandra conoscerà le figure che abitano la biblioteca e intensificherà il rapporto, sia con Jackie sia con Barbara e con l’assistente estivo della biblioteca, un atleta appassionato di libri. Ma la vita e il suo passato le presenterà ben presto il conto e la costringerà ad abbracciare una nuova identità: Batgirl.
L’intreccio è quello classico dei supereroi, ma con un’ambientazione fortemente contemporanea. Dedicandosi a un pubblico di young adult che si approccia al fumetto e che ha bisogno di storie nuove e nuovi eroi, Kuhn ritrae una supereroina che abbraccia molte delle istanze dei tempi in cui viviamo e in cui i pre-adolescenti di oggi non faticheranno a immedesimarsi.
Una ragazza asiatica-americana, come la Kuhn, meticcia dunque, che ha per mentori una donna forte e sola, anch’essa di origini asiatiche, e una ex-eroina (spoiler) sulla sedia a rotelle, e un boyfriend nero sono gli ingredienti di una ricetta, giustamente, politically correct adatta a un pubblico di teenager spaesati in cerca di nuovi punti di riferimento.
La narrazione scorre veloce e senza intoppi, le psicologie dei personaggi, di Cass in particolare, sono ben delineate e permettono una lettura agevole che intervalla momenti puramente action ad altri più introspettivi. Come tutte le storie di inizi, il racconto accelera molto in alcune parti e ne omette altre, ma è del tutto naturale e necessario. Lo scopo del libro è appunto quello di iniziare una nuova saga e di invogliare il lettore a scoprire di più nei prossimi capitoli.
L’ombra di Batgirl è decisamente un buon modo di ri-cominciare la storia di una supereroina ancora troppo marginale nella ricca storia dei super eroi DC.
Sono Cassandra Cain. E questa sono io, ora. Un tempo pensavo di scappare, ma ho deciso di restare. Per combattere per questo mondo, questa vita, che ho imparato ad amare.
Sarah Kuhn, Nicole Goux
L’ombra di Batgirl
Editrice il Castoro, febbraio 2021
208 pagg., colore, €15.50
ISBN:9788869667121