Lo chiamavamo Koutetsu Jeeg, lo chiamavano Jeeg Robot
I robottoni di Go Nagai hanno lasciato un segno indelebile nella cultura popolare di una generazione in Giappone, e anche in Italia: lo dimostra il film Lo chiamavano Jeeg Robot, un bellissimo ponte fra culture.
Durante il periodo Shouwa c’era in televisione una fascia oraria in cui mandavano i cartoni animati in replica¹, e quando facevo le scuole elementari al rientro a casa trovavo sempre in questa fascia le repliche continue di Mazinga Z e di altri titoli rappresentativi dei robottoni della Toei. Fra questi c’era anche Jeeg robot d’acciaio, io lo guardavo e ancora me lo ricordo. Era un anime a evidente contenuto morale in cui il buono con grande sforzo sconfiggeva i cattivi, ma ancora oggi che sono cresciuto e sono diventato un uomo di mezza età quelle serate durante gli anni delle elementari sono rimaste un indelebile ricordo di gioventù.
Benché sapessi che gli anime giapponesi sono famosi in Italia, quando ho letto una news in cui si diceva che Jeeg robot d’acciaio era diventato il tema di un film di grande successo, francamente la prima reazione che ho avuto è stata di spaesamento. Sarà sicuramente un ridicolo anime per bambini. Non posso nemmeno pensare che sia un film dal vivo. Davvero va bene questa cosa?
Ma adesso, dopo aver visto in anteprima questo film a Tokyo², i dubbi sono scomparsi e al loro posto provo una sensazione di enorme gratitudine per aver usato Jeeg robot d’acciaio in questo meraviglioso capolavoro.
Per prima cosa ho molto apprezzato che il protagonista sia un uomo di mezza età, ingrassato, recidivo al furto e allo scippo, che si è infilato in un vicolo cieco fatto di giornate in cui si consola con budini e video porno. Situazioni simili erano già presenti in uno dei miei film preferiti, ovvero quel Trainspotting in cui Ewan McGregor interpreta Renton che annega fra la droga e un “senso di blocco” che gli impedisce di vedere il domani, ma quel Renton era un giovane che riusciva comunque a essere in qualche modo affascinante: ecco perché nel finale del film il suo lasciarsi alle spalle la droga e il salto nell’età adulta sono credibili. Qui però il personaggio di Enzo, interpretato da Claudio Santamaria, è un adulto che ormai ha già superato l’adolescenza da un bel po’, e la scena della corsa all’inizio del film con il corpo grasso in vista comunica una sensazione di bruttezza che non ha proprio nulla di affascinante.
Per aprire uno squarcio in questa storia su cui galleggia il “senso di blocco”, il regista Gabriele Mainetti lancia una palla veloce chiamata Jeeg robot d’acciaio: l’anime robotico giapponese diventa un mondo di sogno al cui interno vive Alessia, interpretata da Ilenia Pastorelli, una ragazza figlia di un uomo ucciso durante una trattativa di vendita di stupefacenti. All’inizio Jeeg robot d’acciaio sembra il sogno animato in cui si è rifugiato l’animo malato di una trentenne zitella con problemi mentali, ma poi man mano lo spettatore capisce che Alessia ha scelto quel mondo perché possiede il cuore puro di un bambino, e al contempo quello stesso mondo viene usato in maniera effettiva e convincente per risvegliare in un uomo di mezza età come Enzo il suo spirito da eroe. Come spettatore giapponese ne sono entusiasta. In una trama del tutto assurda, il regista vi ha inserito dentro Jeeg robot d’acciaio in un modo che riesce a dar vita a questo lavoro.
Qualche decennio fa, in Giappone, la sera c’era un bambino delle elementari che stava davanti alla TV a guardare Jeeg robot d’acciaio, e adesso quel bambino è diventato un otaku di mezza età che ancora oggi legge fumetti e guarda cartoni animati. Allo stesso modo, qualche decennio fa, anche in Italia c’erano bambini che guardavano Jeeg robot d’acciaio, quei bambini sono cresciuti, e anche se sono diventati uomini di mezza età sono sicuro che conservano ancora lo stesso spirito di quel periodo.
Al regista Mainetti e a tutto lo staff che ha realizzato questa meravigliosa opera, e a tutti gli italiani che hanno saputo accogliere la cultura degli anime giapponesi, a tutti loro sono profondamente grato.
Note
1: in Giappone le repliche televisive sono estremamente rare e la stragrande maggioranza degli anime viene trasmessa una volta sola. Durante il periodo Shouwa, quindi fino al 1989, il numero di serie animate per la televisione era ancora sufficientemente contenuto da consentire le repliche, ma attualmente l’enorme quantità di serie prodotte non lascia spazio ai vecchi titoli. Per maggiori informazioni consultare l’articolo Il secondo Second Impact sulla ritrasmissione celebrativa di Neon Genesis Evangelion.
2: il film uscirà in tutto il Giappone il prossimo 20 maggio.