Il fumetto racconta la realtà

Comunicato Stampa

SUBITO DOPO LINUS, ANCORA UNA GRANDE MOSTRA A CURA DEL CFAPAZ…

IL FUMETTO RACCONTA LA REALTA’

Autori e opere nella produzione della casa editrice Becco Giallo

Nel 2005 si affaccia per la prima volta sulla scena editoriale del fumetto italiano una nuova casa editrice, Becco Giallo, che si fa subito notare per l’originalità del progetto: raccontare fatti di cronaca realmente accaduti, attraverso l’interpretazione di fumettisti emergenti. I primi libri raccolgono subito una notevole attenzione: “Unabomber”, “La saponificatrice di Correggio”, “Il delitto Pasolini”… Questi primi volumi sono solo i primi di un catalogo che nel 2015, giusto dieci anni dopo, arriverà a superare i cento titoli, tutti dedicati a temi, persone, fatti che fanno parte della nostra realtà contemporanea. Becco Giallo si è così specializzato nella realizzazione di “graphic novel” di realtà, organizzati in collane tematiche riguardanti biografie, ricostruzioni storiche e persino vere e proprie inchieste disegnate.

Il Cfapaz vuole partire dall’esperienza di Becco Giallo per mostrare al pubblico come nasce un fumetto di realtà. Attraverso l’esposizione di bozzetti, pagine di sceneggiatura, matite e tavole finite, saranno svelati i processi creativi che consentono di realizzare un libro a fumetti. La mostra rappresenta anche la seconda edizione di “Fumetto Lab”, cioè un potenziale festival del fumetto che vuole mettere a confronto il fumetto professionale e il fumetto emergente. La prima edizione aveva messo a confronto il nuovo corso di Dylan Dog con la vivace scuola di fumettisti cremonesi.

locandina beccogiallo per web

La mostra si articola in tre sezioni:

– Come nasce un fumetto di realtà. Originali, riproduzioni e documenti dai graphic novel “Piazza della Loggia”, “Mario Lodi”, “Pertini”, “Saluti e bici”, “KZ disegni dai lager”, “Porto Marghera” e altri ancora. In questa sezione troviamo volumi che toccano molti temi importanti come quelli delle stragi, dell’inquinamento, della politica, dell’educazione, della mobilità sostenibile e dell’olocausto.

– Da Schizzo Presenta a Becco Giallo: sette mini mostre dedicate ad altrettanti autori che sono cresciuti sulle pubblicazioni del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”. Ogni mini mostra racconterà in breve l’evoluzione stilistica degli autori. Con Luca Genovese, oggi nello staff di Dylan Dog, Manuel de Carli, Dario Morgante, Davide Reviati, Paolo Parisi, Gianluca Costantini, e la cremonese Roberta Sacchi che proprio per Becco Giallo sta realizzando una biografia su Marilyn Monroe su sceneggiatura di Francesco Barilli (altro autore di Becco Giallo).

– Tutto Becco Giallo: panoramica finale che presenta tutti i volumi pubblicati dall’editore e che darà al pubblico la possibilità di sfogliare l’intera collezione, come avviene in una normale biblioteca.

 

IL FUMETTO RACCONTA LA REALTA’

Autori e opere nella produzione della casa editrice Becco Giallo

Cremona, Santa Maria della Pietà – Piazza Giovanni XXIII. Dal 13 febbraio al 20 marzo 2016 con ingresso libero.

Orari di apertura: Da martedì a venerdì: 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00

Sabato e domenica: 10.00 – 13.00 e 14.30 – 18.00. Lunedì chiuso.

 

INAUGURAZIONE SABATO 13 FEBBRAIO 17,30

 

Seguirà un calendario di iniziative e incontri di approfondimento sui temi della mostra.

 

INFO Centro Fumetto “Andrea Pazienza” – Piazza Giovanni XXIII, 1 -Cremona. Tel. 037222207 –

info@cfapaz.orgwww.cfapaz.orghttps://www.facebook.com/BeccoGiallo10AnniCR

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi