Il coccodrillo ha il cuore tenero – Non ci sono più le famiglie di una volta

Il coccodrillo ha il cuore tenero è un libro scritto da Willy Guasti con illustrazioni di Claudi Plescia, edito nel 2022 da Rizzoli.

Willy Guasti è un giovane, classe 1991, divulgatore scientifico, laureato in Scienza Naturali all’Università di Firenze. Il suo profilo Instagram Zoosparkle vanta quasi 79mila iscritti e i suoi video su TikTok sono arrivati fino a 1,4 milioni di visualizzazioni. Di che cosa parla attraverso i suoi canali social? Di animali principalmente. Paleontologia, zoologia, entomologia, materie trattate in modo semplice, chiaro e schietto e adatto a tutti i pubblici.

I suoi video di TikTok sono zeppi di curiosità: animali strani o rari per lo più, perfetti per soddisfare l’utente che svogliatamente scrolla il suo smartphone. Attenzione però che non si tratta solo di mero click bait, anzi, Guasti tratta i temi più strani e improbabili sempre con rigore scientifico e competenza.

Propria l’ironia e il rigore scientifico sono la cifra stilistica che ha scelto per scrivere il suo primo libro: Il coccodrillo ha il cuore tenero, un affresco interessantissimo sulle cure parentali nel mondo animale. Guasti infatti ci racconta i comportamenti di numerose specie animali colte in uno dei momenti più importanti della loro vita: la riproduzione.

Le cure parentali sono una vera palestra per l’evoluzione: in alcuni casi animali la selezione naturale ha selezionato alcuni comportamenti davvero bizzarri con lo scopo di massimizzare la possibilità di far arrivare alla generazione successiva una parte dei propri geni.

Guasti usa un linguaggio semplice ma scrupoloso nel raccontare con dovizia di particolari le varie famiglie animali prese in analisi. Ad esempio, sapevate che una mamma canguro può avere più di un cucciolo contemporaneamente nel marsupio? Ma che i cuccioli possono essere a diversi stadi evolutivi e ciascuno bere un latte personalizzato e dedicato solo a loro? O che i cuccioli di coccodrillo richiamano con un suono particolare la loro mamma quando sono ancora dentro le uova, per avvertirla che queste ultime stanno per schiudersi? O ancora potevate immaginare che i piccoli di scorpione nascono bianchi e da subito vivono in groppa alla propria madre fino a che non arriva la prima muta?

Non solo è istruttivo leggere questo libro, ma anche divertente, e più di una volta vi lascerà a bocca aperta. Scoprirete mamme killer cannibali e padri amorevoli. Saprete che i fratelli minori e più deboli solitamente fanno una brutta fine, che esistono delle società matriarcali fondate sul rapporto madri-figlie. Leggerete che alcune madri scellerate abbandonano i propri piccoli alle cure altrui e che altre addirittura danno da mangiare ai propri figli la loro pelle!

Un libro adatto a tutte le età, una lettura estremamente piacevole e ordinata. Grazie all’aiuto dell’espediente grafico delle evidenziazioni, sì proprio come quelle che si facevano sui libri di scuola, i concetti principali rimangono impressi facilmente.

Il motivo principale per cui questo libro è capitato tra le mie mani è stato sicuramente il fatto che sia corredato dalle fantastiche illustrazioni di Claudi Plescia, che traducono in modo spassoso alcune delle situazioni descritte da Guasti all’inizio di ogni capitolo. Con soli due colori, una nuvoletta e il suo tratto incredibilmente identificativo, Claudi riassume lo spirito del libro e del testo magistralmente creando un supporto iconografico al libro, divertentissimo e di immediata comprensione.

Per tutti i bambini appassionati di scienze e per tutti gli adulti curiosi di scoprire davvero cosa succede nel mondo (animale).


Willy Guasti, Claudi Plescia
Il coccodrillo ha il cuore tenero
Rizzoli, settembre 2022
263 pagg., colori, brossura, €16.50
ISBN: 978-88-17-16353-8

Andrea Cozzoni

Andrea Cozzoni si mette gli occhiali da sole per avere più carisma e sintomatico mistero.

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi