I motivi della chiusura di Fantastici Quattro secondo Erik Larsen

0

Stamattina, tramite il suo profilo Twitter, Erik Larsen, fondatore della Image e autore di Savage Dragon, ha detto la sua sulla chiusura di Fantastic Four e sui suoi motivi offrendo una versione dei fatti di cui ancora nessuno sapeva nulla.

Fantastic Four

Come ricorderete la Marvel decise di chiudere la testata dedicata allo storico quartetto nel Maggio del 2016, proprio a ridosso dell’uscita del film diretto da Josh Trank. La decisione ha suscitato non poche perplessità alimentando le voci di boicottaggio della Marvel nei confronti dei prodotti per i quali non detiene i diritti cinematografici.

https://twitter.com/ErikJLarsen/status/722319119387758592

In sintesi durante la bancarotta del 1996 la Marvel avrebbe sottoscritto un contratto capestro con la Fox in merito alle royalties sul fumetto dei Fantastici Quattro.

Gli studios sostenevano che il film avrebbe portato nuovi lettori alla testata per cui pretesero, e ottennero, delle royalties sul venduto del fumetto Fantastic Four. La Marvel, con le spalle al muro, accettò.

 

https://twitter.com/ErikJLarsen/status/722319924744458240

Nel 2015, con la prospettiva di uno dei più brutti film della storia dei cinecomics in arrivo nelle sale cinematografiche, la Marvel decise di “staccare la spina” pur di non pagare le royalties alla Fox.

https://twitter.com/ErikJLarsen/status/722320669548134400

Larsen ci tiene a sottolineare che questa è la sua visione dei fatti, per cui il dato va preso con le molle, ma resta comunque una versione inedita e interessante delle vicende tutt’ora in corso.

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi