Guni – la nuova opera di Tauro e Karicola

Tauro e Karicola tornano con la storia dell’unicorno Guni, per le Edizioni Tunué. A chi non piacciono gli unicorni e i piccoli apprendisti gudlak?

Guni Tauro Karicola Tunué

Seconda opera della coppia Tauro/Karicola sempre per la collana Tipitondi della Tunué che dopo il grande debutto con Clare e Malù, tornano in grande spolvero e confermano la loro professionalità nel costruire favole adatte a tutti.

Guni racconta dei gudlak, esseri fantastici che potremmo definire degli angeli custodi, ma non è proprio esatta la definizione. Sono degli esseri con l’aspetto di animali fantastici come sirene, unicorni ma anche animali esistenti come piccioni o tigri (sempre dall’aria molto rassicurante), che accompagnano la vita di ognuno di noi e ci creano delle occasioni che dobbiamo saper cogliere e sfruttare.

Ma la storia non si basa su questa già splendida idea. Ogni gudlak ha un periodo di apprendimento presso il loro mondo natale e solo dopo averlo superato, può andare sulla Terra e scegliersi il proprio individuo. La storia narra del periodo di apprendistato di quattro gudlak: la sirenetta Printil, il tigrotto Corrado, il piccione Delpi e l’unicorno Guni. Insieme e singolarmente dovranno affrontare delle prove che li metteranno a dura prova e ovviamente cambieranno nel carattere, essendo ognuno non immune a difetti. A voi scoprirli e assistere a come cambieranno.

Dal punto di vista della narrazione Antonio Tauro Silvestri non lascia mai tempi morti e calibra benissimo i ritmi di lettura dando il giusto respiro e le giuste pause al lettore, portandolo a entrare nella vicenda con i giusti dosaggi. Per dire: non potrete rimanere indifferenti all’ultima vignetta che vi prenderà il cuore e questo significherà che anche questa volta siete entrati dentro la favola, senza neanche accorgervene. Molto belli gli omaggi e le citazioni a tante opere di culto. Tauro non cade mai nella scopiazzatura e la citazione rimane tale. Ecco alcuni esempi:

I Goonies

Ratman (la sua più celebre battuta!)

Don Zauker di Daitarn III (!):

Ecco la differenza tra il citare e il copiare: si cita, si omaggia qualcosa senza che questo elemento diventi importante o addirittura fondamentale per la struttura della storia. La storia ha una sua struttura e non ha bisogno di tali appigli (copiature) per poter andare avanti. Al massimo rende più particolare la situazione, ma niente più. Tauro ormai è un professionista nella sceneggiatura, se non si era capito.

Mentre i disegni di Chiara Karicola sono una grandissima sorpresa anche per chi conosceva il suo stile in Clare e Malù. Sono decisamente diversi dalla sua precedente opera e dimostrano che è una disegnatrice che non si accontenta di aver trovato un suo stile e cerca sempre nuove soluzioni evolvendosi sempre più, studiando il tono della storia che deve realizzare.

In effetti il suo segno qui è più surreale e i colori netti e forti rendono il senso di favola e fantastico che c’è per tutta la storia. Effettivamente il tratto che ha dato alla precedente opera forse non sarebbe stato male per Guni, ma sicuramente ha trovato un modo diverso di rendere il tutto ancora più funzionale. Sfondi e paesaggi sono davvero da osservare con grande ammirazione, nel loro voluto minimalismo e certe inquadrature sono davvero comunicative e suggestive: vedete le prime due illustrazioni all’inizio del volume ambientate nella notte. Non può lasciarvi indifferenti, anche se avete qualche anno in più sul groppone.

Ecco la particolarità di questa coppia di autori: si sono confermati come splendidi creatori di favole per tutte le età. Lo dimostrarono con la loro prima opera e lo confermano con questa, senza riciclare nulla e facendo qualcosa di completamente diverso.

Ammetto di desiderare un eventuale seguito dove un gudlak è sulla Terra e accompagna un individuo, dalla nascita fino alla morte. Io lancio la pietra poi spero che un pensierino gli autori lo facciano…

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi