Emmy Noether e la Giornata Internazionale delle Donne in Matematica

Da qualche anno si celebra il 12 maggio la Giornata Internazionale delle Donne in Matematica, nel giorno corrispondente alla data di nascita di Maryam Mirzakhani, la prima donna a vincere la Medaglia Fields nel 2014.

La data si celebra dal 2018 al Congresso Mondiale delle Donne in Matematica in memoria della matematica iraniana, tragicamente scomparsa nel 2017 dopo lunga malattia.

La rivista Comics&Science del CNR aveva già nel 2018 celebrato le donne in matematica con un numero dedicato che parlava, fra le altre, anche di Emmy Noether.

In questa terza occasione, anche noi di Dimensione Fumetto vogliamo celebrare l’evento.

Lo facciamo avendo letto il breve fumetto Emmy Noether scritto da Cliò Agrapidis e disegnato da Elena Mistrello. La storia è del 2019 ed è disponibile gratuitamente sulla rivista online Stormi in un capitolo della collana Women in Science.

Si tratta di un vero e proprio pamphlet di poche pagine, nove in tutto, molto diretto e chiaro, che tratteggia rapidamente la figura di quella che è stata un’importante algebrista e una vera e propria pioniera.

E per questo è importante parlarne in questa giornata.

Emmy Noether dovette lottare per vedere riconosciuto il suo talento matematico (nonostante fosse figlia di un matematico a sua volta), perché alle donne non era consentito insegnare se non senza riconoscimenti accademici ed economici.

Impiegò infatti sette anni a ottenere il primo stipendio da docente universitario.

Una storia di caratteri forti e di difficoltà, aumentate anche dall’origine ebrea, fino alla morte precoce (caratteristica che Noether ha in comune con Mirzakhani). Fu compianta da un necrologio scritto da Albert Einstein, suo collega a Princeton:

Il fumetto in sé è una biografia rapida e con pochi fronzoli. Raccontata da una odierna studentessa che si imbatte nel Teorema di Noether. Il tratto è descrittivo ed è funzionale a rendere più immediata la lettura: colori piatti, pochi dettagli. A volte un po’ semplice, ma efficace e mai banale.

È significativo che il fumetto sia a sua volta scritto da una ricercatrice cosmopolita e disegnato da un’artista molto eclettica.

Siamo lieti di contribuire, nel nostro piccolo, a questa giornata. Le scienze e il fumetto sono un connubio ormai importante, ed è altrettanto importante che entrambi i mondi siano popolati da persone che non vengono più selezionate in base al sesso o ad altri pregiudizi, ma in base alla sola capacità di portare contributo per far crescere l’arte e la scienza per tutta la comunità.


Cliò Agrapidis, Elena Mistrello
Emmy Noether
pubblicato su Stormi, 18 settembre 2019
9 pagg., colore, webcomic gratuito

Andrea Cittadini Bellini

Scienziato mancato, appassionato divoratore di fumetti, collezionista di fatto, provo a capirci qualcosa di matematica, di scienza e della Nona Arte...

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi