Domenico e Arturo: artefici di libertà – Una doppia storia a più mani

0

Domenico e Arturo: artefici di libertà, un fumetto elaborato dallo sceneggiatore professionista Andrea Tridico in collaboraizone con gli studenti del lucchese per raccontare storie di umanità e persone significative.

Questo albo era rimasto fermo sulla mia scrivania dal ritorno da Lucca Comics & Games 2022.

Un albo incontrato per caso nel mio girovagare per le strade e i tendoni durante la manifestazione. Mi sono infatti fatto incuriosire dalle mostre e alla fine sono entrato a vederne alcune, compresa quella nel Palazzo delle Esposizioni: una mostra di tavole originali prodotte da studenti che sono andate a comporre Domenico e Arturo: artefici di libertà, un albetto di circa quaranta tavole dedicato a due persone probabilmente poco ricordate persino nella loro città d’origine e certamente poco note al di fuori. Due persone di confessione religiosa diversa, un prete cattolico e un pastore valdese, accomunate da valori profondi e dal coraggio di metterli in pratica.

La Chiesa Valdese di Lucca e il Fondo Documentazione Arturo Paoli hanno collaborato, insieme ad altre istituzioni lucchesi, per presentare un fumetto sulla storia di Domenico Maselli e Arturo Paoli.

Metà del lavoro è stato fatto da Andrea Tridico, il resto sotto forma di PCTO per l’anno scolastico 2021/22 da parte degli studenti di scuole lucchesi (Liceo Artistico Musicale, IIS Machiavelli) con il sostegno di diverse istituzioni lucchesi e la cura editoriale della Casa Editrice Maria Pacini Fazzi. La presentazione dell’albo era entrata anche nel programma ufficiale di Lucca Comics & Games 2022.

Il lavoro è quello che ci si aspetta: una prima parte professionale, in cui Tridico racconta come ha creato la sua parte della storia, e qual è il filo rosso che ha seguito nel raccontarla.

Nella seconda parte si alternano gli studenti nel raccontare, con stili grafici molto diversi e disomogenei, dei momenti della storia dei due protagonisti. Sullo sfondo di due di loro che passeggiando per Lucca, riconoscono i posti collegati a Maselli e Paoli, raccontano anche come sono venuti in contatto con queste due figure, alternandosi ai disegni praticamente ad ogni pagina e aggiungendo anche buona parte della sceneggiatura del fumetto.

Al di là della qualità tecnica, necessariamente da inquadrare all’interno di un progetto scolastico e comunque più che sufficiente, sono interessanti l’argomento, l’emozione e il ricordo che permeano le pagine.

Speriamo sempre che il fumetto e l’arte servano sempre di più a far conoscere queste storie e a tradurre in un linguaggio accessibile a tutti testimonianze belle e importanti.

Per avere un’idea del lavoro svolto, la Fondazione Banca del Monte di Lucca ha prodotto un video documentario sullo sviluppo dell’opera:


Andrea Tridico con gli studenti delle scuole di Lucca
Domenico e Arturo: artefici di libertà
Maria Pacini Fazzi Editore, 2022
68 pagg., colore, 22×16,5 cm, €6.00
ISBN 978-88-6550-852-7

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi