Dimensione Arcobaleno: Le tende bianche
Be proud of who you are! Per tutta l’estate Dimensione Fumetto arricchirà le sue proposte e si tingerà dei colori dell’arcobaleno… come? Nell’unico modo in cui sappiamo farlo, leggendo e proponendovi fumetti e fumettisti che affrontano tematiche LGBTQIA+: inclusione, rispetto, identità e amore. Buona lettura!
Le tende bianche è una graphic novel di Cecilia Latella nata quasi per caso dallo sviluppo di due tavole di prova realizzate ad acquerello e inserite poi nel suo portfolio, come ha dichiarato l’autrice in un’intervista.
Anni dopo, da quell’unica scena da romanzo, è nata una storia d’amore in stile regency inglese, ma ambientata nella città di Milano durante le campagne napoleoniche.
Quando la giovane Virginia Respighi è costretta a separarsi dal padre partito per combattere i francesi sulle Alpi, lascia il territorio torinese per trasferirsi a Milano presso la dimora di suo cugino Giovanni e di sua moglie Luisa. Virginia conosce un’ambiente diverso da quello in cui e cresciuta. Affascinata dal lusso, le feste, le frivolezze e i corteggiamenti, la ragazza sconvolge le sue aspettative e conosce un desiderio insolito e inconfessabile. Luisa è una donna accomodante che ha sempre sacrificato sé stessa per non contrastare la benevolenza della sua famiglia, ma quando perde suo marito mette in dubbio la sua sicurezza per poi ritrovare un’inconsueta serenità. Mentre per le strade cittadine due gruppi opposti si fronteggiano e l’aria odora di polvere da sparo, le due donne si innamorano e le tende bianche della loro camera da letto sventolano inneggiando la speranza e la pace.
L’autrice, che è un’appassionata di fatti e personaggi storici, ha raccolto molta documentazione partendo dalla lettura di Memorie della campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte per poter rimanere fedele alla contingenza storico e sociopolitica del periodo storico in esame. Ha poi consultato la storia della moda per poter meglio caratterizzare i costumi di un periodo transitorio fra lo stile del tardo ‘700 e il nascente stile impero. Latella non ha infine trascurato nemmeno gli sfondi, dimostrando attenzione nel ricostruire la Milano del 1796 con il Duomo dalla facciata incompleta.
Le tavole sono state realizzate sovrapponendo tantissimi strati sottili di acquerello fino a raggiungere l’effetto desiderato. Un’armonia di forme fatta di disegni delicati e colori sfumati per una storia romantica e palpitante.
Il cuore di questo libro è un amore pulito e senza tempo che arriva in punta di piedi e lo fa per restare, in barba a conquiste, cambi di governo e colpi di fucile. Lasciatevi guidare dal gentile soffio del vento.
Cecilia Latella
Le tende bianche
Renape, 1 marzo 2023
pagg. 120, colori, brossurato con alette, €18.90
ISBN: 978-88-9469104-7