Comics&Science: The Sekkei Issue – Siamo o no sostenibili?

Il termine giapponese sekkei ha a che fare con il design, traducibile anche in italiano con “progetto”: da cui Sekkei società per benefit, che progetta con il cartone oggetti di design sostenibili.

Walter Leoni è una presenza costante e attesa di pressoché tutti i numeri di Comics&Science: le sue battute al vetriolo, ricche di autoironia, accompagnano spesso la parte redazionale dei numeri regolari della rivista del CNR. Ma stavolta il progetto è tutto per lui, in un percorso fatto insieme a Sekkei, azienda che produce mobili in cartone e che ha davvero disegnato una mission di sostenibilità e attenzione all’ambiente nella produzione di arredi in cartone riciclato.

Se si parla di carta, perché non diffondere un po’ la propria idea di sostenibilità anche attraverso il fumetto?

Così Sekkei (termine che in lingua giapponese vuol dire “design, progetto”) ha pensato di usare il fumetto per The Sekkei Issue, un volumetto fuori serie di Comics&Science che ha sì anche una parte commerciale e di presentazione della ditta, ma che certamente ha un carattere sociale e scientifico importante. Ed è davvero una realtà economica che ha sposato il concetto di sostenibilità, dal cartone riciclato al mobilio, che può essere a sua volta riciclato proprio perché di cartone.

Così ne è nato un progetto pubblicitario, ma con carattere scientifico, ed è diventato un volumetto, nel formato già visto per altri speciali di Comics&Science: uno spillato da 16 pagine. Stavolta in duplice versione italiano ed inglese.

E nonostante la versione breve e forse un po’ (troppo?) pubblicitaria, ovviamente non può non trovare spazio un piccolo inserto scientifico. Simone Lolli, primo ricercatore dell’IMAA ci spiega in modo chiaro (e direi finalmente) il concetto di sostenibilità, di cui tanti si riempiono la bocca, ma di cui pochi parlano con cognizione di causa. E lo fa prendendo come esempio proprio il cartone.

L’albo si presenta come una raccolta di pagine autoconsistenti, tutte con la gabbia fissa a tre righe e due colonne. Ciascuna pagina vuole rispondere a una domanda sui mobili Sekkei e sulla loro produzione. In effetti le domande che possono venire sono tante, soprattutto sulla resistenza del materiale, sull’effettiva “naturalità”, sul riciclo (“bene, voi lo riciclate, ma poi che fine fa?”). Ma piano piano Leoni risponde a tutti, e trova anche il tempo di scherzare con una vignetta fuori dalla linea delle pagine che sottolinea proprio le tante curiosità nei confronti di un approccio davvero sostenibile.

Un albo agile e divertente da leggere, con un editoriale interessante e senza fronzoli. Una pillola vera e propria di tecnologia a fumetti, con un occhio al mercato e a come possiamo innovarlo con pochi gesti, ma convinti e concreti.


Walter Leoni
Comics&Science: The Sekkei Issue
CNR Edizioni in collaborazione con Sekkei
16 pagg., colore, spillato, 16,8×24 cm, edizione cartacea fuori commercio
ISBN: 978-88-8080-582-3

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi