Comics&Science a Lucca C&G 2023 – Dal C&S Palace alla collaborazione con la Banca d’Italia

Il CNR festeggia il centenario dalla sua fondazione da parte di Vito Volterra colonizzando un intero palazzo a Lucca Comics & Games 2023 per tanti eventi fra scienza e fumetto.

Il CNR con Comics&Science parte alla conquista di Lucca Comics & Games 2023.

L’ente di ricerca nazionale, da diverso tempo attentissimo alla divulgazione scientifica a fumetti, e la rivista ormai undecennale Comics&Science, dopo aver portato lo scorso anno alla fiera di Lucca la propria presidente, la professoressa Maria Chiara Carrozza, quest’anno si presenta alla manifestazione lucchese, oltre che col tradizionale secondo numero dell’anno della serie regolare, con un intero palazzo di scienza e fumetto.

Dopo la celebrazione del decennale della rivista, arriva, in questo 2023, il centenario del CNR. Il fondatore del CNR Vito Volterra è stato celebrato e raccontato a fumetti in una delle opere che Feltrinelli ha dedicato nella sua linea scientifica a fumetti, ma che è opera di autori nell’orbita della grande famiglia di Comics&Science. Infatti, insieme al numero 2 del 2023 della rivista, dedicata alle blockchain e che troverete presto su questo sito, ci saranno tante altre sorprese.

Di carta, ma non solo.

Per quanto riguarda la parte cartacea, alcuni speciali:

  • il Quaternary Issue, finora presentato solo in occasioni particolari
  • un numero speciale prodotto in collaborazione con la Banca d’Italia e il suo nuovissimo (anzi, ancora in apertura) MUDEM (MUseo DElla Moneta), che verrà lanciato proprio con l’aiuto del “dinamico duo” Eccher-Palumbo, dal titolo Bottlecap. Il 2 e 3 novembre, oltre alla presentazione del fumetto, laboratori e incontri sull’educazione finanziaria. Su Economia per tutti, il sito divulgativo della Banca d’Italia, si trovano tutte le informazioni.

Ma tantissime saranno le sorprese e le attività: firmacopie, incontri di approfondimento, laboratori di fumetto e di scienza, incontri con gli autori, giochi, collaborazioni con altri enti e realtà della divulgazione scientifica per parlare di tantissimi argomenti, fra cui informatica, fake news, storia, economia, astronomia, matematica, salute, fisica, bufale e tanto altro.

Per fare qualche nome… ma no, meglio che lo scopriate da soli! Ospiti ed eventi sono così tanti che il programma, che si arricchirà sicuramente da qui all’inizio della kermesse lucchese, è da leggere con attenzione e da spulciare sul sito! E ciascuno è certo di trovarci qualcosa da vedere. Anche sulla pagina Facebook di Comics&Science ci sono tutte le informazioni e gli aggiornamenti.

Buona Lucca C&G a tutti gli appassionati di scienza!

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi