Quel gran pezzo dell’Ubalda – Io sono Shingo
Torna la rubrica di DF dedicata a una più approfondita analisi di quei fumetti che ci hanno particolarmente sconvolto: stavolta è il turno di Io sono Shingo di Kazuo Umezu.
Leggi tuttoTorna la rubrica di DF dedicata a una più approfondita analisi di quei fumetti che ci hanno particolarmente sconvolto: stavolta è il turno di Io sono Shingo di Kazuo Umezu.
Leggi tuttoNel 2017 compie 30 anni Ranma 1/2, commedia capolavoro semplice agli occhi del lettore, ma complessa nei meccanismi narrativi.
Leggi tuttoTorna Quel gran pezzo dell’Ubalda e questa volta si dedica al #341 di Thor, ai tempi di Jack Kirby e un giovane Walter Simonson che sa decisamente il fatto suo…
Leggi tuttoStavolta la rubrica Quel gran pezzo dell’Ubalda si occupa di un fumetto brutto: Ewoks, spin-off commerciale sugli orsetti Mimimì di Star Wars. Eppure, spesso la qualità si nasconde proprio nei posti più sorprendenti e inaspettati.
Leggi tuttoChi ha visto il film Avengers: Civil war? Eravate dalla parte di Cap o di Iron? Ma i due sono sempre stati nemici? E soprattutto, hanno combattuto sempre per lo stesso ideale? Scopriamolo con questa Ubalda…
Leggi tuttoPer la rubrica Quel gran pezzo dell’Ubalda, approfondiamo una tavola di The Punisher, del mostro sacro Zaffino, in cui tutta la narrazione è affidata al nero e all’illuminazione.
Leggi tuttoNuovo capitolo del Quel gran pezzo dell’Ubalda nel quale ci soffermiamo su due tavole che hanno fatto la storia del fumetto Marvel e pubblicate in Daredevil #181, a opera di Frank Miller.
Leggi tuttoTorna Quel gran pezzo dell’Ubalda, la rubrica che vi mostra la bellezza di certi fumetti… mostrandoveli. Oggi cogliamo l’occasione per colmare una grande lacuna, rivolgendo finalmente il nostro sguardo verso quell’Argentina che ha saputo regalarci un capolavoro come Dago, di Robin Wood, Alberto Salinas e Carlos Gomez.
Leggi tuttoMamoru Nagano e la sua opera FSS, grandiosa nella concezione generale e meticolosa nell’esecuzione del dettaglio: un capolavoro otaku in grado di imparare dal passato e insegnare al futuro.
Leggi tuttoX delle CLAMP non conosce mezze misure: o si odia o si ama. Di certo è un’opera molto ricca, molto complessa e soprattutto molto pensata, come dimostrano le sue tavole bidimensionali e insieme triplodimensionali.
Leggi tuttoUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.