Rita Levi Montalcini: per conoscerla meglio
Da oltre due anni è uscita questa piccola storia a fumetti su una scienziata importantissima e non sempre riconosciuta
Leggi tuttoDa oltre due anni è uscita questa piccola storia a fumetti su una scienziata importantissima e non sempre riconosciuta
Leggi tuttoINFN allega all’ultimo numero di Asimmetrie un fumetto sulla scoperta delle onde gravitazionali, fruibile sia dagli addetti ai lavori sia dai nefiti.
Leggi tuttoDopo l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, nel su terzo volume di divulgazione scientifica per i più piccoli, il Professor Astro Gatto parte per un viaggio nel corpo umano.
Leggi tuttoCrittare e decifrare messaggi cifrati è stata una attività umana da sempre, perché saper scrivere o leggere messaggi per altri segreti è sempre stato un vantaggio, prima di tutto bellico. Una breve storia illustrata della crittografia è l’ultimo lavoro di Bruno Codenotti.
Leggi tuttoCento anni esatti dalla nascita di uno dei più grandi fisici del secolo scorso: un fumetto che dà un’idea anche dell’eclettismo di Feynman, che in ogni periodo della sua vita è stato un grande visionario della scienza.
Leggi tuttoChi ha detto che la scienza in passato non ha aiutato a risolvere misteriosi omicidi? Dopo Cadfael e Guglielmo da Baskerville, anche nel Rinascimento qualche (famoso) protoscienziato ha dato il suo contributo per scoprire trame e assassini…
Leggi tuttoUn fumetto “disegnato male”, ma neanche troppo, che affronta il tema della divulgazione scientifica e del rapporto tra scienza e religione, ma non solo.
Leggi tuttoJim Ottaviani, un passato da caddie, ingegnere nucleare, bibliotecario, ha trovato la sua strada scrivendo le biografie a fumetti di grandi scienziati. Lo abbiamo intervistato.
Leggi tuttoSi è concluso il nuovo ciclo di fumetti pubblicati in edicola dal gruppo editoriale Repubblica L’Espresso, con dieci numeri che raccolgono alcune biografie e storie di importanti eventi nella storia della scienza.
Leggi tuttoForse perché con un po’ di spirito in più la collana avrebbe potuto chiamarsi Mangascienza, o almeno era questo il
Leggi tuttoUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.