Intervista a Claudia Flandoli: dalla biologia ai fumetti

Copertina di "Comics&Science: The Women in Math" dedicato al rapporto fra le donne e la matematica.Abbiamo intervistato Claudia Flandoli, biologa e disegnatrice, che ha lavorato anche con Comics&Science nell’ultimo numero uscito, quello su Donne e Matematica, con una divertente storia sull’E.G.M.O. La recensione di questo, e degli altri numeri, la trovate ovviamente sul nostro sito.

  • Ciao Claudia, dicci qualcosa di te.

Ho 30 anni e vivo a Cambridge da quattro. Ho paura dei cani e l’hobby del cucito.

  • Sei stata immersa nella scienza fin da bambina. Anche io sono un fisico, e forse il buttarsi su mondi fantastici può essere un modo per fare da contraltare all’estremo realismo delle scienze, specie quelle dure… Per poi accorgersi, almeno nel mio caso, che alla fine la scienza torna sempre. E in qualche modo anche i fumetti 🙂 Ti sei data ai fumetti anche un po’ per reazione? Oppure la passione per la scienza e l’arte sono andate di pari passo?

Più la seconda credo. Fino all’università sono stata solo una lettrice (dei fumetti, soprattutto di comic strips), poi un giorno ho incontrato in rete i fumetti di Elisabetta Decontardi, in arte Deco, che scrive la striscia Inkspinster. Me ne sono innamorata a tal punto che ho iniziato a immaginarmi la mia quotidianità con lo stesso stile narrativo. Pian piano l’ho messo su carta e poi su Internet spronata da un amico che credeva molto in me. Raccontare la scienza è venuto naturalmente, studiavo Biologia e quindi parlavo anche di quella. Anche oggi non le vedo come due entità separate, la biologia mi affascina e mi piace raccontarla.

  • In una recente intervista hai parlato del tuo entusiasmo nel disegnare la matematica intendendo, ad esempio, lo studio di funzione. Quindi è assolutamente vero che la rappresentazione grafica è indispensabile alla scienza. Non solo il piano cartesiano, penso a Feynman, alla struttura 3D delle proteine e delle molecole… Cosa ne dici? Pensi che in qualche modo il rapporto tra scienza e fumetto sia solo una evoluzione di questa necessità?

Vedere (anche solo nella mia testa) le cose che studiavo era il primo passo per comprenderle e digerirle. Non credo di essere sola in questo, una volta che si può immaginare quello che si è letto lo si può vedere da più prospettive e capirne i meccanismi, ad esempio quelli molecolari. Credo che il fumetto possa aiutare a dare una prima rappresentazione, poi chi legge elaborerà il contenuto in maniera tutta personale.

  • Nel tuo sito, nella parte intitolata science illustrations c’è qualche esempio di struttura secondaria delle proteine o di altre illustrazioni (a sfondo biologico, fisico, ecc). Quanto ti senti illustratrice scientifica, avendo anche lavorato con Zanichelli? Da sempre grandi illustratori si sono dedicati al lavoro su scienza e tecnologia, basti pensare alle illustrazioni dell’Enciclopedie. Ti senti un po’ sulla falsariga di questa tradizione? A cosa è dovuto questo legame che si sta stringendo sempre di più?

Ho iniziato grazie alla mia tesi di Laurea Magistrale, quando ho sviluppato un codice visivo per la rappresentazione tridimensionale delle proteine. Ho scelto questo progetto per finire i miei studi unendo tutti i punti del mio percorso di formazione. Un professore della mia università mi ha segnalata a Zanichelli che mi ha chiamata una settimana dopo la laurea. Non avevo pensato di intraprendere questa strada, ma perché no? Ho disegnato con loro un libro di biologia per le superiori e improvvisamente avevo un portfolio ricco di illustrazioni scientifiche che potevo mandare a istituti di ricerca e riviste. A oggi faccio questo genere di lavoro con ricercatori qui di Cambridge, mi piace perché mi mantiene in contatto con il modo in cui si studia la biochimica.

  • Abbiamo intervistato recentemente anche Bruno Codenotti, con il quale hai lavorato da poco. Come ti sei trovata con lui? Ci racconti qualche aneddoto?

Bruno è una persona divertente e pazientissima, è un piacere lavorare con lui. Ha un po’ avuto la sfortuna di essere uno dei primi a lavorare con me, beccandosi tutta la mia timidezza e ritrosia a parlare in pubblico. Adesso sono un po’ (poco) più abituata, ma la prima volta che abbiamo presentato il libro mi sono nascosta dietro al proiettore e mi sono rifiutata di parlare: insomma, faceva prima a portare un cartonato della mia faccia con sé, sarebbe stato più di compagnia!

  • Nell’intervista con Alice Milani su Comics&Science avete parlato dei rispettivi genitori (quelli della Milani li ho avuti anche come docenti oltre venti anni fa, n.d.r.). Hai mai proposto, ad esempio, a tuo padre o ai suoi colleghi, di lavorare insieme a un progetto? Cosa dicono degli scienziati così “duri” di questa commistione fra scienza e disegno? Magari vi invidiano anche un po’…

Chissà! So che alcuni colleghi/amici dei miei genitori leggono i miei fumetti, anzi sono stati fra i primi lettori fedelissimi, che si compravano tutto quello che pubblicavo. Però non ho mai lavorato con loro, io tendo a proporre poco anche perché di matematica non saprei cosa suggerire, e di biologia scrivo per conto mio (anche se non mi dispiacerebbe lavorare con scienziati a qualche progetto!).

  • La divulgazione scientifica è diventata cruciale in un mondo in cui diventa sempre più necessario rendere la complessità alla portata di tutti. Pensi che ci sia una sorta di semplificazione eccessiva nel passare per i fumetti? O che effettivamente aiutino a stimolare la curiosità?

Io credo che la divulgazione abbia il ruolo di dare un’idea della meraviglia che sta dietro a certi concetti scientifici. Non si può pretendere che spieghi quanto un libro di testo, perché non viene fruita a una scrivania con un evidenziatore in mano. Intendo che per acquisire la complessità bisogna studiare, e studiare richiede una concentrazione e uno sforzo diverso dalla lettura sul divano. O almeno, questo è vero per me! Quindi – secondo me – la divulgazione deve farti scoprire che esistono questi concetti e darti un’idea di cosa trattano e di che cosa comportano, dare spunti di riflessione, farti vedere le cose da un altro punto di vista. Andare troppo nel dettaglio sarebbe come farti immergere in pochi secondi a 300 metri sotto l’acqua, ti parte un embolo di sicuro.

  • Ho la sensazione, a volte, che il fumetto, per quanto più rapido della parola scritta, sia un linguaggio ancora troppo “lento” per i giovani di oggi. Quali sono le tue sensazioni? Adolescenti e giovani si lasciano attirare dai fumetti in generale e in particolare dai fumetti scientifici?

Forse sono troppo romantica, ma penso che i giovani d’oggi siano come i giovani di ieri, solo con un mondo diverso attorno. E quindi credo che ci siano ragazzi e ragazze che hanno voglia di leggere fumetti e altri che preferiscono fare altre cose o apprendere in modo diverso. Ma questo è stato vero sempre, non penso sia frutto del mondo odierno.

  • Il tuo blog in realtà parla della tua vita, poco di scienza… ( ti nascondi dietro ai tuoi personaggi anche se c’è una bellissima foto di te e Alice Milani a Milano al CampusParty). È davvero un “diario di viaggio”. La scienza, dopo gli studi di biologia, sembra quasi uscita dalla tua vita quotidiana… È diventata una cosa di lavoro? Al di là del lavoro sui fumetti a sfondo scientifico, quanto la scienza è ancora parte della tua vita?

Mi diverte questa domanda perché racconta più di come vengo percepita dall’esterno che di come mi vedo io! Non ho un modo cosciente di rapportarmi con la scienza, ma di intendere lo scrivere fumetti sì. Per mio interesse leggo/guardo spesso cose di scienza, su riviste, libri, canali youtube, però per parlarne io in prima persona queste cose le devo studiare, e il mio blog lo faccio nel tempo libero, mi prenderebbe troppo tempo scriverci di scienza: per fare un articolo di cose scientifiche studio per giorni su quell’argomento, e anche lo storyboard deve essere strutturato bene per spiegare le cose in passaggi chiari. Insomma, il mio blog è un po’ la versione fumettistica dello stravaccarsi sul divano, lo faccio per divertirmi e per rilassarmi, e quindi racconto di cose che mi succedono e che penso possano divertire anche chi capita sulla mia pagina.

  • Esperienze come quelle del CampusParty sarebbero state impossibili senza questo connubio tra scienza e disegni, sei d’accordo?

Più che d’accordo. In realtà ho il dubbio che senza aver studiato biologia non avrei mai iniziato a lavorare, sicuramente mi ha dato una nicchia in cui svilupparmi in cui avevo poca concorrenza.

  • Storie a fumetti “non di scienza”. Quale ti è piaciuto disegnare di più? Quali argomenti e quali storie vorresti affrontare? Quali sono i progetti nell’immediato?

Considero l’ultimo fumetto fatto per Comics&Science non di scienza vera e propria, è più una storia di quattro amiche, e mi sono divertita tantissimo a scriverla e a disegnarla. Continua a divertirmi il fumetto che scrissi per Donna Moderna sulla regina Elisabetta e i miei post del blog di quando ancora stavo facendo la tesi.

Mi piacerebbe un giorno scrivere storie per ragazzi. Da bambina leggevo tantissimo, e ancora ricordo quanto mi facevano sognare le storie in cui mi immergevo. Quindi vorrei sapere inventare mondi in cui altri ragazzi possano voler vivere nella loro testa.

  • Quali sono i tuoi “scienziati” preferiti? E i tuoi “fumettisti”?

Mi emoziona la storia di Mary Anning, perché ha avuto delle intuizioni incredibili di paleontologia. Come abbia fatto a capire cosa stava trovando rimane per me un mistero. Poi mi sta simpatico Mendel: me lo immagino sereno e paciocco a seminare le sue piante e a rivoluzionare il modo in cui ci conosceremo.

Di fumettisti che mi ispirano e invidio e odio perché sono più bravi di me ne ho troppi: Watterson, Beaton, Fior, Ziche, Boulet, Lust, Zerocalcare, Vives, Collins, Bagieu, Pearson, Sattouf, Pedrosa, e tanti altri.

  • Marzullianamente: quale domanda ti aspettavi e che non ti abbiamo fatto? (anche perché l’intervistatore non è che sia proprio esperto) Rispondici anche, of course…

Non avevo aspettative per la verità, ma credo che tu mi abbia chiesto un po’ di tutto!

  • Beh, sei già stata nelle Marche, visto che hai studiato a Urbino. Noi siamo un po’ più a SUD, ma ti aspettiamo, di certo per parlare di Scienza a fumetti 🙂

Certamente!!

Un grazie di cuore a Claudia Flandoli e un “a presto” per chiacchierare ancora!

Andrea Cittadini Bellini

Scienziato mancato, appassionato divoratore di fumetti, collezionista di fatto, provo a capirci qualcosa di matematica, di scienza e della Nona Arte...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi