Yocci e l’arte del kamishibai modificato
Il kamishibai è una forma di narrazione a metà fra il teatro e il fumetto che Yoshiko “Yocci” Noda ripropone in forme contemporanee rileggendo alcune fiabe tradizionali giapponesi ed europee.
Leggi tuttoIl kamishibai è una forma di narrazione a metà fra il teatro e il fumetto che Yoshiko “Yocci” Noda ripropone in forme contemporanee rileggendo alcune fiabe tradizionali giapponesi ed europee.
Leggi tuttoTanti registi si fregiano volontariamente o meno del titolo di “erede di Hayao Miyazaki”, ma ce n’è uno che più di tutti gli altri sa come seguire le orme del maestro, ed è Hideaki Anno.
Leggi tuttoSe Osamu Tezuka è considerato “il dio dei fumetti giapponesi” un motivo c’è e sta nella sua incredibile capacità di creare modelli narrativi tuttora imprescindibili, come ad esempio Astro Boy.
Leggi tuttoKyo Maclear e Julie Morstad raccontano la storia di Elsa Schiaparelli in Bloom, un volume di grande bellezza visiva e di grande valore esemplare per i giovani lettori.
Leggi tuttoSi conclude la settimana di DF dedicata a Tokyo vista attraverso le opere degli autori italiani con… Tokyo vista dagli italiani attraverso le opere degli autori giapponesi! Un florilegio di opere selezionate dai redattori di DF per scoprire la capitale del Giappone nei fumetti.
Leggi tuttoQuarto appuntamento con lo speciale di DF dedicato a Tokyo: stavolta si parte alla ricerca di Shimitsu Furukawa in Ciao mamma, vado in Giappone, scritto dallo studioso di fumetti Luca Raffaelli e disegnato dall’illustratore ultrapop Enrico Pierpaoli.
Leggi tuttoTerzo appuntamento con la trasferta tokyota di DF. Stavolta il viaggio è offerto da Giulio Macaione, che col secondo volume di F***ing Sakura completa un dittico sulla scoperta di sé e dei propri sentimenti sullo sfondo del Paese del Sol Levante.
Leggi tuttoProsegue la settimana di DF dedicata a Tokyo con il secondo articolo, stavolta dedicato a un lavoro di narrativa in prosa: Tōkyō tutto l’anno di Laura Imai Messina (illustrato dal fumettista Igort) conduce il lettore per 12 mesi nella megalopoli giapponese.
Leggi tuttoDF presenta una settimana tutta dedicata a Tokyo, capitale dei fumetti, vista da autori contemporanei italiani. In questo primo articolo: Viaggio a Tokyo, il diario nerissimo e (ir?)realistico dell’anno giapponese di Vincenzo Filosa.
Leggi tuttoDF si è unita alle ribonkko ed è andata a visitare la mostra dedicata a Ribon, la rivista di shoujo manga che nei primi anni ’90 vendeva oltre 2 milioni e mezzo di copie grazie ai suoi celebri fumetti.
Leggi tuttoUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.